Quando il sapore incontra la leggerezza: il piacere di sperimentare in cucina

Quando ci mettiamo ai fornelli per cucinare facciamo un regalo a noi stessi: la selezione degli ingredienti, l’attenzione nella cottura e nella preparazione, la scelta delle ricette; tutto questo rappresenta una coccola speciale che riserviamo a noi e alle persone che amiamo.

La cucina riesce a sollecitare la creatività e l’inventiva di ognuno di noi, e sperimentare diventa un divertimento, un modo per mettersi alla prova e cercare di andare oltre la semplice ricetta.

Il bello delle sperimentazioni ai fornelli sta proprio nel risultato: quel qualcosa di inaspettato che è il frutto dell’audacia e del desiderio di dare ad un ingrediente una destinazione diversa dal consueto e andare oltre le preparazioni canoniche. Le ricette con i sughi Tigullio sono la rappresentazione della fantasia in cucina e la dimostrazione di come gli abbinamenti gastronomici siano solo una questione di gusto personale e possono essere stravolti con risultati davvero sorprendenti.

Non solo pasta

Tutti siamo abituati a pensare che il sugo possa essere abbinato solo alla pasta e non possa venire accostato a nessuna preparazione differente. Non c’è niente di più sbagliato. Ci sono salse che riescono a dare quel tocco in più a preparazioni culinarie come antipasti e stuzzichini.

Ecco allora che il pesto, oppure alcune varianti del classico sugo rosso, come la salsa a base di peperoni e noci, possono andare ad arricchire anche le ricette a base di riso, o di cereali, o essere aggiunti alla pasta sfoglia per rendere gli stuzzichini dell’aperitivo davvero sfiziosi e particolari.

Riso e pesto? Si, grazie

Il riso è un’ottima base per ricette fantasiose, coloratissime e fresche, ed è un cibo estremamente leggero e molto adatto da portare con sé quando si consuma il pranzo fuori casa perché digeribile e molto facile da preparare. Si possono preparare degli ottimi piatti freddi a base di riso utilizzando come condimento sughi e salse dagli svariati gusti.

Pensiamo, ad esempio, al pesto: con il suo gusto deciso, questa salsa tipica della tradizione ligure, è in grado di ravvivare qualsiasi preparazione con il riso. In particolare, si sposa benissimo con il riso venere, che con la sua consistenza croccante, fa da contrasto alla cremosità del pesto, dando vita a ricette davvero diverse e particolari. Aggiungendo verdure di stagione, poi, il risultato sarà oltremodo sorprendente e invitante.

Un’altra preparazione davvero stuzzicante, utilizzando il riso venere, è l’insalata con i peperoni gialli e zucchine, condita in aggiunta il sugo peperoni e noci. Il retrogusto intenso di questo riso così particolare, troverà nelle zucchine un perfetto contraltare e l’aggiunta dei peperoni sarà perfetta per dare quella spinta in più ai sapori, verranno ulteriormente esaltati dalla presenza della salsa, con il suo gusto pungente, arricchito dalla nota delicata delle noci.

Ecco dunque due perfetti esempi di come il sugo, quando utilizzato in maniera non tradizionale, sia in grado di creare sapori capaci di sorprendere. Basta solo aver voglia di sperimentare.

Marco Autore

Lascia un commento