Range Rover usato: modelli e scheda tecnica, opinioni e prezzi

La Range Rover è sicuramente uno dei modelli più amati e ancora oggi tantissimi acquirenti vogliono acquistarla considerandola un gioiello della tecnica. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Caratteristiche e particolarità Range Rover

È uno dei modelli più conosciuti nel mondo e fa il suo ingresso nel 1948 con una prima performance di classe. La carrozzeria è sempre stata altamente robusta così come la trazione su quattro ruote che ha sempre permesso di sfidare ogni tipologia di terreno, dal più semplice sino al più impervio e difficile da percorrere per un’auto normale.

Una struttura che è stata presa come riferimento da Jeep utilizzandola dagli americani durante la Seconda Guerra Mondiale: un dettaglio che fa capire bene di che cosa si sta parlando. Un’auto che ha affrontato una guerra significa che è robusta, affidabile e che può percorrere ogni tipologia di terreno senza mai deludere il suo guidatore. Ora il risultato è l’aver attraversato la storia rendendosi ancora più robusta e accattivante, adatta per tutta la famiglia e per chi ama l’avventura. Ma non solo, quest’auto infatti è stata concepita in termini di sicurezza assoluta proprio per non rischiare di dover mai fare un passo indietro in termini di tecnologia.

I dettagli sono sempre di più e le sue performance invidiabili, ma resta il fatto che il concetto iniziale non possa mai cambiare la sua forma. Ci sono tantissimi modelli che si sono succeduti nel tempo e che hanno conquistato una fetta molto vasta di pubblico maschile e femminile.

Curiosità sulla Range Rover

Nel 1968 la Rover viene ceduta e acquistata dalla British Leyland ma non è cambiato nulla a livello di auto e concetto, sebbene sia sicuramente migliorato sotto certi aspetti. Infatti il fuoristrada di lusso è sicuramente un qualcosa che poi è stato copiato dalle altre case automobilistiche. Nel 1994 la Rover viene acquistata dalla BMW dapprima privatizzata nel 1988. Una seconda generazione di Range Rover con la più piccola della casa ovvero la Freelander.

Nel 2000 c’è un passaggio di consegne alla Ford e poi nel 2004 alla Discovery con una impronta americana sino al 2007 fino all’acquisto da parte dell’indiana Tata che conferisce una quarta generazione di auto di lusso ma sempre in tema di avventura. Un viaggio alla scoperta del mondo con lusso e comodità essenziali, pronti per percorrere qualsiasi tipo di strada con grande sicurezza a bordo e non solo.

Da citare anche la politica di rinnovamento che viene fatta negli anni con tutti modelli di diversi e con una taglia differente dal solito, cercando di seguire però il mood e nuovi modelli che potessero avere quel quid moderno nonché aggiuntivo. Tutti i modelli oggi sono ancora in circolazione e i prezzi dell’usato offrono un tema altamente competitivo, così da avvalersi della loro sicurezza ma anche di una macchina di tutto rispetto con motore performante.

Danila Autore

Lascia un commento