Romantica, affascinante, piena di vita: Reggio Emilia è la perla dell’Emilia Romagna, un concentrato di golosità, bellezze architettoniche, botteghe artigiane e tesori dell’arte.
Ma non solo: la città ha anche un volto moderno, con la sua incredibile Stazione Mediopadana, opera di Santiago Calatrava e inconfondibile con i suoi bianchi portali in acciaio, e la Collezione Maramotti, galleria a ingresso gratuito dove sono conservate preziose opere di arte contemporanea dei più celebri artisti dal 1945 in poi.
Cosa vedere a Reggio Emilia
Una visita a Reggio Emilia non può che iniziare dalla splendida Piazza Prampolini, che insieme a Piazza del Duomo è la principale della città: chiamata “piazza piccola” dai locali, si spalanca davanti agli occhi dal vicolo Broletto, e incanta con un bellissimo porticato ricco di bar e negozi storici e la bella basilica dedicata al patrono San Prospero, con davanti i sei leoni in marmo rosso simbolo della città.
Il centro città ospita anche una serie di teatri prestigiosi e famosi per le loro stagioni operistiche e concertistiche: quello imperdibile è il magnifico Teatro Municipale Romolo Valli, caratterizzato dalla sontuosa sala a ferro di cavallo con fregi dorati e la volta dipinta. Al suo interno anche un vero must, la Sala del Tricolore: non molti lo sanno, ma proprio in questo teatro furono scelti i colori della bandiera italiana.
Nel palazzo del Comune, invece, si trova proprio il museo dedicato interamente al nostro vessillo, una visita di un’ora che porta ad approfondire questo curioso pezzo di storia italiana.
Altro elemento che rende Reggio Emilia famosa a livello internazionale sono i suoi bellissimi chiostri: i più famosi sono i Chiostri di San Pietro, all’interno dell’ex Monastero dei Monaci Benedettino, recentemente ristrutturati e sede di grandi eventi e manifestazioni.
Da non perdere anche i chiostri della Basilica della Madonna della Ghiara, che ospitano tante attività culturali e un ostello della gioventù con ristorante tipico. Merita una visita anche la Basilica stessa: l’interno lascia letteralmente senza fiato, soprattutto per le cupole decorate con marmi, dorature e affreschi.
Informazioni utili
- Il treno è il modo più semplice e comodo per raggiungere Reggio Emilia, grazie alla modernissima stazione che si trova ad appena 4 km dal centro storico. Anche arrivare in auto è facile grazie all’autostrada A1 Milano – Napoli, mentre non è dotata di un aeroporto: i più vicini sono l’Aeroporto di Bologna (65 km), Milano Linate (150 km) o Bergamo Orio al Serio (190 km), e quindi questa soluzione va bene solo per chi ha intenzione di noleggiare un’auto una volta atterrato.
- Le soluzioni per dormire a Reggio Emilia sono tantissime, una più affascinante dell’altra: per coccolarsi in modo speciale si può soggiornare in lussuosi hotel a 4 stelle nel cuore del centro storico, come ad esempio l’Hotel Posta, oppure optare per un confortevole e comodo B&B come il Cantarelli, romantico con le sue camere in legno e pietra. Per chi cerca più indipendenza, invece, sono ideali gli appartamenti proposti dal portale Airbnb.
- Oltre che per l’arte, Reggio Emilia è famosa per la sua squisita gastronomia: non si può visitare la città senza gustare sua maestà il Parmigiano Reggiano DOP, che è anche ingrediente di uno dei piatti più tipici, l’erbazzone, una torta salata che ha anche spinaci, bietole, ricotta e cipolle.