Ci sono dei piatti che alcuni non riescono proprio a mangiare, mentre altri ne vanno decisamente ghiotti. Le lumache, a prescindere da come vengono preparate, rientrano tra gli ingredienti che sono in grado di spaccare il pubblico in due. Eppure la ricetta delle lumache in umido, seppur in diverse varianti, è diffusa su tutto il territorio nazionale. Scopriamo come si preparano e vediamo altre idee interessanti su come cucinare questi molluschi.
La ricetta delle lumache in umido
La ricetta delle lumache in umido è molto semplice nella sua variante base e può essere utilizzata sia per i molluschi di terra che per quelli di mare. Prima di tutto bisogna far spurgare le lumache: si può fare lasciando riposare i molluschi all’interno di un retino per qualche giorno; in alternativa, è possibile mettere le lumache all’interno di un contenitore con acqua, sale ed aceto per almeno un’ora. In seguito si passa alla pulizia: bisogna lasciarle a lungo sotto l’acqua fredda corrente e poi si lasciano asciugare.
Nel mentre si può preparare la base per il soffritto affettando in modo molto fine cipolla, aglio e prezzemolo. Si mette il trito in padella con dell’olio extravergine di oliva e poi si aggiungono le lumache, che devono essere rosolate per circa cinque minuti; durante la cottura è possibile sfumarle con un po’ di vino bianco. Quando il vino evapora è possibile aggiungere i pomodori pelati a pezzi ed il brodo: si aggiusta di sale e di pepe e si lascia cuocere per almeno mezz’ora. Chi preferisce, ovviamente, può preparare la ricetta delle lumache in umido anche senza il pomodoro.
Altre idee interessanti su come cucinare le lumache
Le lumache possono essere preparate in tanti altri modi. C’è chi va matto per le lumache in porchetta: prima di tutto bisogna spurgare e lavare i molluschi, che poi vanno bollite ed estratte dal guscio. Si prepara un soffritto con cipolla tritata e pancetta a cubetti: quando questa inizia a dorarsi si versa un bicchiere di salsa di pomodoro e si lascia cuocere per una decina di minuti, prima di unire le lumache. Dopo qualche minuto per insaporire i molluschi, è possibile condire con una bella macinata di pepe nero; il piatto va servito caldo, accompagnato da due fette di buon pane per l’immancabile scarpetta finale.
Altra idea: in determinati periodi dell’anno non c’è nulla di meglio di una gustosa zuppa. Per prepararne una con le lumache bastano davvero pochi e semplici ingredienti una cipolla, quattro patate, quattro foglie di bietola, due pomodori ben maturi, uno spicchio d’aglio, del rosmarino e, ovviamente, le lumache (già spurgate e bollite). Per prima cosa si lavano la bietola e le patate, che devono essere tagliate a pezzi piccoli, poi si mettono a soffriggere in olio di oliva l’aglio e la cipolla, a cui poi si aggiungono i pomodori, le verdure tagliate, le lumache ed il sale. Si versano quattro o cinque tazze d’acqua e si lascia cuocere per circa un quarto d’ora e la zuppa è pronta.