Il mondo delle scale per interni negli ultimi decenni è stato notevolmente movimentato e vivacizzato da modelli sempre più originali e di design che hanno fatto sì che questi elementi potessero essere viste non soltanto come uno strumento utile per il passaggio da un piano ad un altro ma come un vero e proprio complemento d’arredo in grado di portare un valore aggiunto ad una casa.
La scala come elemento di design e di arredo è quindi una concezione nuova, bellissima da vedere e altamente suggestiva. Questa ovviamente non perde la sua utilità per cui è stata concepita ma viene fortemente arricchita da nuovi particolari, resa unica e originale. In particolar modo una scala di nuova concezione tiene conto dell’arredamento di una casa, del suo stile ed è in grado di riprenderlo e di ampliarne la portata decorativa.
Posto quindi che le scale sono sia utili che belle alla vista, ne esistono di diverse tipologie – da quelle modulari a quelle a elicoidali, dalle scale a chiocciola a quelle a sbalzo – pensate per tutti gli spazi e per rispondere alle diverse esigenze dei clienti.
A questo proposito Scale Milano, realtà di riferimento dal 1972, propone alcune delle migliori scale elicoidali su misura presenti in commercio, modelli innovativi, eleganti ed unici nel loro genere, pensati per integrarsi perfettamente all’ambiente in cui vengono installate.
Inoltre le scale elicoidali sono universalmente apprezzate anche per i tantissimi vantaggi che offrono.
I vantaggi delle scale elicoidali su misura
Le scale elicoidali sono sicuramente tra le più richieste sul mercato, in quanto svolgono in modo ottimale tutti i compiti per cui viene realizzata oggi una scala: unire due o più ambienti, arredare una casa e sfruttare al meglio lo spazio. Vengono progettate in modo da trovare l’equilibrio perfetto tra questi tre importanti fattori.
Questo modello di scala può essere realizzata con materiali diversi, in legno per dare risalto ad un ambiente classico e tradizionale, oppure in vetro per lasciare che sia il contorno a risaltare o anche in metallo per chi preferisce dei nuovi stili ornamentali. Questi sono soltanto alcuni possibili materiali di costruzione, in quanto gli esperti del settore realizzano scale elicoidali su misura anche con nuove tecniche, come ad esempio policarbonati o particolari fibre lavorate in vetro.
Inoltre questi particolari componenti d’arredo, occupano meno spazio delle scale tradizionali, armonizzandosi perfettamente con l’ambiente circostante, conferiscono luminosità all’ambiente e possono essere arricchite con motivi ornamentali.
Altre caratteristiche delle scale elicoidali
Un tempo le scale elicoidali venivano sempre associate alla necessità di ridurre lo spazio d’ingombro. Oggi però queste non vengono più scelte solo per motivi di spazio, di fatto possono avere tra loro grandezze molto differenti. Una scala elicoidale risulta essere molto armoniosa alla vista. Ha cioè il grande pregio di poter risaltare per bellezza e forma, senza però togliere l’attenzione dall’ambiente circostante.
Anche la loro funzionalità è poi molto evidente e per questo negli anni i designer e gli architetti si sono impegnati molto nel progredire con l’estetica di questa tipologia. Solitamente gli scalini offrono un effetto ottico particolarmente accattivante, andandosi a sovrapporre alla vista, con un gioco ben riuscito di prospettiva.
Questa componente favorisce anche il filtraggio della luce tra gli ambienti. La scala di conseguenza, in questa tipologia, non è più una barriera per la luce ma anzi può divenirne un’amplificazione, grazie ad un sistema di illuminazione accuratamente studiato e integrato.
Per la loro bellezza le scale elicoidali vengono spesso scelte anche come elementi di design all’interno di eleganti hall aziendali. In conclusione è evidente che la scala elicoidale rappresenti un grande classico, arricchito dal particolari innovativi e destinato a far parte del futuro.