Servizio di accompagnamento per anziani: cos’è e come richiederlo

Oltre alla sua bellezza senza tempo, Roma è senza dubbio una città difficile e complessa in cui vivere, soprattutto per le persone anziane. Secondo la guida della Comunità di Sant’Egidio, infatti, nella capitale vivono 620 mila anziani di cui oltre 250 mila abitano da soli in casa, una situazione che non va sottovalutata, soprattutto in tutti quei casi in cui non viene riscontrata autosufficienza.

Per fortuna, al giorno d’oggi esistono soluzioni in grado di assicurare alle persone fragili tutta l’assistenza di cui necessitano, come per esempio quelle messe a disposizione da UGO: il servizio di accompagnamento per anziani a Roma con Ugo, infatti, permette di ricevere un supporto immediato e personalizzato tramite operatori di fiducia.

UGO può essere gestito in modo 100% digitale, un’opzione pratica e comoda per le famiglie che hanno bisogno di condividere l’impegno dell’assistenza alle persone anziane, oppure attraverso la prenotazione telefonica per garantire la massima autonomia a chi non è confidente con le tecnologie telematiche.

Come funziona il servizio di accompagnamento per anziani

Le persone anziane hanno bisogno di un sostegno particolare, ricevendo aiuto per non rimanere isolate in casa e riuscire a risolvere le incombenze legate alla vita di tutti i giorni. In alcuni casi, anche delle semplici attività come recarsi al mercato, andare a trovare i parenti, oppure sottoporsi a delle visite specialistiche possono rappresentare delle vere e proprie sfide.

Ed è qui che entrano in gioco i servizi di accompagnamento e trasporto per anziani come UGO, offrendo un valore aggiunto essenziale attraverso un’assistenza adeguata e a 360 gradi alle persone più vulnerabili.

In questo modo, si possono prenotare i servizi di operatori specializzati, ottenendo un supporto su misura perfettamente allineato con le esigenze della famiglia e della persona anziana. Ad esempio, è possibile affiancare i propri cari durante le visite mediche periodiche, le sedute di fisioterapia o le analisi cliniche, oppure per pagare le bollette, fare la spesa senza il rischio di muoversi da soli o semplicemente fare una passeggiata per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta in sicurezza.

L’accompagnamento può avvenire in diverse modalità: a piedi, con i mezzi pubblici oppure a bordo di veicoli propri o di terzi, con opzioni in grado di soddisfare ogni esigenza in modo ottimale.

Un aspetto importante è la possibilità di stabilire un rapporto di fiducia tra l’anziano e l’operatore, infatti è possibile sia ottenere servizi specializzati in base all’attività da svolgere, sia mantenere una relazione privilegiata con lo stesso professionista per una maggiore serenità della persona anziana.

I problemi degli anziani soli e come evitarne l’isolamento

La questione degli anziani soli è diventata più forte e sentita con la pandemia di Covid-19, una situazione complessa che ha reso evidente le difficoltà in cui si trovano migliaia di persone fragili.

L’isolamento in casa per gli anziani è certamente più difficile da gestire, in quanto essi devono fare i conti con una salute non sempre perfetta e le difficoltà tipiche dell’invecchiamento, come il rallentamento dei riflessi e una riduzione dell’autonomia nella mobilità.

Allo stesso tempo, molti anziani devono assumere farmaci quotidianamente, in tanti vivono da soli e devono convivere con la solitudine e l’isolamento sociale, una situazione emersa con l’emergenza sanitaria ma presente da sempre, come testimoniano tantissime associazioni e organizzazioni.

Assicurare un adeguato supporto agli anziani è fondamentale per evitare che possano sviluppare disturbi come depressione e ansia, garantendo loro la possibilità di socializzare e avere una vita dignitosa.

Inoltre, è importante non limitarne la mobilità e l’indipendenza, avvalendosi di operatori qualificati, affinché anche loro possano vivere un’esistenza il più possibile serena anche in questo periodo delicato e sentirsi ancora parte integrante della società.

Marco Autore

Lascia un commento