Da qualche anno a questa parte i sistemi operativi, una volta considerati materia esclusiva per nerd, sono entrati nella nostra vita in maniera prepotente. Ogni giorno, anche il cittadino meno esperto di informatica, ha a che fare con le loro potenzialità, le loro capacità e le loro funzioni. I sistemi operativi sono diventati perciò argomento quotidiano. Ma quali sono i sistemi operativi più diffusi e più apprezzati? E quali sono quelli che vengono considerati più di nicchia?
I sistemi operativi più utilizzati nel mondo
Ogni anno alcuni siti si occupano di aggiornare la classifica dei sistemi operativi più diffusi sul pianeta. Ma bisogna sempre fare molta attenzione a come queste classifiche vengono stilate.Ad esempio spesso si sovrappongono le stime dei sistemi operativi per computer a quelli per smartphone, quelli per smart TV a quelli per server…
Si tratta l’argomento generando molta confusione perché non si offrono mai distinzioni e spiegazioni volte a fare capire agli utenti il mercato dei sistemi operativi. Si cerca soltanto di stilare una classifica in modo da andare a stimolare in chi la legge soltanto una sorta di spirito competitivo. C’è un primo posto ed un ultimo posto: il primo è bravo, l’ultimo meno. Ragionando in questa maniera in effetti possiamo dire che il sistema operativo più diffuso nel mondo è Linux, soprattutto se consideriamo che Android, OS per smartphone, è a tutti gli effetti una distribuzione Linux.
Inoltre Linux è senza dubbio il sistema operativo più utilizzato per i server. L’Unione Europea ha preferito utilizzare per i suoi server un open source come Linux per evitare altri sistemi direttamente collegati agli Stati Uniti. Nelle classifiche che spesso si trovano nelle riviste generaliste non vi sono mai tracce di distinzioni più sottili: si divide il mondo in Windows vs iOS.
Ma il mondo dei OS è davvero molto più complesso di quello che si vuol far credere. A voler vedere i sistemi operativi in maniera nuda e cruda potremmo dire che l’imperatore assoluto è Android. Su questo dato c’è poco da discutere, seppure solo pochi tengono conto che, come già detto, è una distribuzione Linux. A seguire Android, in questa classifica sommaria, c’è senza dubbio Windows. Uno dei giganti dell’informatica che ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell’informatica in generale. Dietro Windows, a buona distanza, segue iOS, il sistema operativo dei dispositivi Apple, soprattutto iPhone e Ipad.
Italia vs Mondo
I dati italiani differiscono leggermente rispetto a quelli mondiali, questo perché nel Belpaese la cultura informatica è tutt’altro che diffusa. Si utilizzano i device senza troppe analisi di fondo e spesso ci si fa contagiare dalla notorietà dei prodotti più che dall’effettiva qualità degli stessi.
Nel 2017 Android ha superato i sistemi Windows in quanto a diffusione e questo ha sancito il sorpasso della connettività mobile su quella fissa. Il tentativo di Windows con il suo Windows Phone e successivi è sembrato velleitario. Nel mondo infatti i dati di questa rivoluzione del mercato degli OS, per quanto riguarda i soli client, sono molto chiari:
- Linux compreso Android 40 %
- Sistemi Windows 37%
- iOS 13%
- OSX 5%
In Italia come detto la situazione è ancora un poco diversa sempre considerando i soli client:
- Sistemi Windows 49%
- Linux compreso Android 28 %
- iOS 12%
- OSX 10%