Sprezzante: cosa significa, sinonimi e contrari
3 mins read

Sprezzante: cosa significa, sinonimi e contrari

La lingua italiana è un sistema complesso formato da tante singole parti, ma la sua ricchezza più grande sono senza dubbio le parole.

Basti pensare, infatti, che l’italiano è primo nel mondo per ricchezza di vocaboli e che ne conta circa 120.000 solo tra quelli attualmente utilizzati nel parlato quotidiano.

Proprio per questo motivo è nata una vera e propria scienza dedicata allo studio e alla classificazione delle parole italiane: è la semantica, ovvero quella disciplina appartenente al campo della linguistica  e che impegna a capire il significato e l’origine delle parole.

Data questa vastissima ricchezza lessicale, è chiaro coma sia impossibile conoscere tutte le parole che compongono l’italiano: quello che possiamo fare, però, è andare a capire meglio l’origine e il significato di più vocaboli possibile, così da poter assimilare sempre più elementi della nostra bellissima lingua.

Oggi andiamo a conoscere meglio la parola sprezzante.

Significato e utilizzi di sprezzante

Nei libri e nei film il termine sprezzante si sente molto spesso, ma che cosa vuol dire precisamente? Il suo significato è ben preciso: essere sprezzante, infatti, indica un atteggiamento che mira a essere disinvolto e senza paura, e tutti i modi in cui questo comportamento si manifesta.

L’essere sprezzante si riferisce a un atteggiamento non naturale, studiato, voluto e ricercato come se fosse un’ossessione, nella maggior parte dei casi voluto proprio per nascondere insicurezze più profonde.

Proprio legato all’estremizzazione dell’atteggiamento sprezzante è il secondo significato del termine: sprezzante, infatti, vuol dire anche una persona che ostenta disprezzo verso gli altri, o che manifesta una forte alterigia e che tratta chi ha intorno con un atteggiamento di sufficienza, di superiorità.

In alcuni casi, essere sprezzante comporta anche una certa dose di falsa modestia malcelata: è sprezzante, per esempio, un amico che dice di non ricordare come si suona il pianoforte e poi si esibisce nel brano più difficile di Mozart, o quell’amica che impiega quattro ore a truccarsi e vestirsi, e poi davanti a un complimento afferma di aver indossato la prima cosa che ha trovato nell’armadio.

Esempio di frasi con la parola sprezzante

  • Con quel suo atteggiamento perennemente sprezzante si metterà di sicuro nei guai.
  • Con fare sprezzante, Antonio mi ha chiesto di rimborsargli il prestito.
  • Non sopporto la gente sprezzante delle regole a tutti i costi!
  • Si alzò, fece una osservazione sprezzante e lasciò la stanza con un ghigno sardonico.
  • Affrontò il nemico in maniera impavida e sprezzante del pericolo.
  • Il suo gesto sprezzante equivalse ad un insulto per colui al quale fu rivolto.
  • Ha sprezzantemente definito«casetta» quella che in realtà è una villa.
  • Il cavaliere, sprezzante del pericolo, si lancia all’inseguimento degli assalitori per ottenere giustizia.

Sinonimi di sprezzante

Tra i sinonimi più diffusi di sprezzante troviamo: fiero, altezzoso, brusco, sarcastico, sostenuto, sufficiente, insolente, superbo, borioso, spocchioso, arrogante, tracotante, altero, tronfio, beffardo, presuntuoso.

Contrari di sprezzante

Tra i contrari più diffusi di sprezzante troviamo: affettuoso, amorevole, carezzevole, dolce, alla mano, semplice, gentile, cortese, cordiale.

Lascia un commento