Storia della nascita di internet: ecco tutti gli eventi

Al giorno d’oggi ci sono molti mezzi per comunicare, ma di internet non se non può fare a meno. La vita è diventata sempre più frenetica e l’unico mezzo veloce per arrivare ovunque è internet. Scopriamo la storia della sua nascita.

Eventi principali dalla nascita di internet ad oggi e relative date

Internet è nato nel 1957 durante la “Guerra Fredda” nell’Unione Sovietica, grazie alla necessità impellente della tecnologia militare. In questo periodo venne lanciato il satellite Sputnik nello spazio, intorno alla sfera terrestre.

Nel 1969 il governo con a capo Eisenhover, presidente degli Stati Uniti d’America, coordinò un gruppo per sviluppare nuove tecniche militari per difendere la sua nazione. Il progetto era creare una rete di scambio rapido e affidabile per collegare vari sistemi diversi tra loro, che tutelassero gli attacci atomici. Questa rete fu creata da un’azienda di nome A.R.P.A. (Advance Research project Agency), chiamata in seguito A.R.P.A.N.E.T. Questo sistema era in grado di operare anche se c’erano ostacoli, i messaggi prendevano percorsi differenti (routing). Per rendere possibili le comunicazioni era attivo un protocollo dal nome IP (Internet Protocol).

Nel 1972 nacque la posta elettronica (email), connessione remoto e passaggio dei file (FTP). Attualmente si trova in internet.

Nel 1974 furono proposti in via ufficiale i protocolli IP (Internet Protocol) e TCP (Trasmission Contro Protocol).

Nel 1979 nacque CISNet (Computer Science Research Network), rete che fu ideata dai ricercatori di informatica per allacciare le università americane.

Nel 1980 ci fu il vero inizio di Internet perchè vennero collegate ARPANET e CISNet attraverso un gateway posto sui protocolli TCP/IP. Sempre in quell’anno avvenne lo sviluppo di Internet grazie NSFNet (National Science Foundation Network). Questo sistema metteva in collegamento vari supercomputer dove ognuno sostituiva il server per le stesse reti locali, connettendosi tra loro attraverso il telefono. Si creò così un interconnessione globale tramite linee del telefono e centri di calcolo. In questo periodo NSFNet venne in modo definitivo sostituito da ARPANET. Si iniziò quindi ad utilizzare la rete in modo civile e commerciale. Iniziarono a crearsi le backbone  (spina dorsale), unite da linee veloci che a sua volta venivano messe in comunicazione con linee telefoniche e reti locali. In questo modo in internet ci sono varie velocità: poche decine di Kbps (migliaia di bit al secondo), modem nelle abitazioni a 45 Mbps (milioni di bit al secondo) di NSFNet.

Nel 1990 a Ginevra al CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare di Ginevra), venne creato il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language). Con questo sistema le persone potevano scambiare molti dati di vario genere (foto, video, testi) attraverso link. Grazie a questo processo venne messo in circolazione un dispositivo importantissimo per inviare informazioni. Nacque il famoso www (World Wide Web), che permette di navigare in modo celere e facile. Ciò significa avere a disposizione qualsiasi materiale di cui si ha bisogno nella rete.

Nel 1993 la NCSA (Centro nazionale statunitense per il supercalcolo), creò il primo browser dal nome Mosaic. Il browser www aiuta gli utenti ad avere una comunicazione interattiva, con la possibilità ad usare linguaggi come Java e ActiveX.

Nel 1994 David Filo e Jerry Yang fecero il primo motore di ricerca dal nome Yahoo. Sempre in questo periodo giunsero anche un motore di ricerca chiamato full text di internet Webcarawler. In seguito giunse anche Lycos e Infoseek.

Nel 1995 ci fu altavista, nel 1996 hotbot e nel 1998 google.

Manuela Autore

Lascia un commento