Tantifilm: ecco cosa c’è da sapere su questo sito! è legale?

Oggi come oggi sono moltissime le piattaforme di streaming video a pagamento che mettono a disposizione film, documentari e serie tv. Netflix, Prime Video e Disney Plus sono solo alcune di queste: gli appassionati del cinema possono finalmente godersi molti nuovi titoli dalla comodità del proprio divano, senza dover per forza andare in sala cinematografica.

Nonostante ciò, però, molti nuovi titoli non escono subito su queste piattaforme, prendendosi un po’ di tempo per permettere ai cinema di guadagnarsi con l’esclusiva trasmissione. Ecco che quindi entrano in gioco le piattaforme di streaming video online come Tantifilm, uno dei più grandi siti web italiani dedicati allo streaming di film e serie tv.

Tantifilm: di cosa si tratta

Tantifilm si tratta di una piattaforma web che consente di vedere un numero pressoché infinito di film, serie tv, programmi televisivi e, addirittura, giochi. Quotidianamente viene aggiornato con nuove uscite provenienti da tutto il mondo ed è molto usato soprattutto per vedere i prodotti non ancora presenti sulle piattaforme legali a pagamento, poiché, per esempio, troppo recenti.

Tantifilm, infatti, non è un sito esattamente legale. Per questo motivo, molto spesso i suoi indirizzi IP vengono disattivati e i suoi fan devono trovare il nuovo indirizzo a cui cercarlo: si pensi che, per agevolare la cosa, si è anche creato un gruppo Telegram in cui viene comunicato l’indirizzo ogni qualvolta deve cambiare.

Tantifilm, il problema dell’abbonamento

Recentemente, molti utenti di Tantifilm hanno segnalato un problema del sito. Per vedere i prodotti, infatti, il sito richiede una registrazione su un sito esterno, pratica frequente su questo tipo di piattaforma. Durante l’atto di registrazione, però, chiede dei dati che non dovrebbero essere richiesti, tra cui la carta di credito. La frase che esce quando si clicca su uno di questi film è: “Film e serie disponibili solo per i membri registrati. Attiva il tuo account gratuito! (Tempo di registrazione: 1 minuto)”.

Se ci si prova a loggare si viene reindirizzati su un sito esterno, di nome playstream. Qui, però, c’è una grossa trappola: se ci si iscrive, forti e ingannati delle parole “account gratuito”, si rischia di dover pagare un abbonamento di € 50 al mese. Nonostante ci sia scritto: “L’adesione che da diritto alla visione di tutti i nostri film è gratuita a meno che non si decida di passare alla modalità Premium al termine della prova gratuita di 2 ore”, infatti, in realtà la modalità Premium scatta in automatico, senza che l’utente si accorga, solo cinque giorni dopo la sottoscrizione.

In conclusione, ogni volta che ci si reca presso queste piattaforme di streaming video online, si deve stare molto attenti a ciò che si fa. Qualsiasi gesto, anche il più innocuo, può infatti portare a sottoscrivere contratti e abbonamenti senza rendersene conto, rischiando anche di dover spendere molto.

Giulia Autore

Lascia un commento