Torta per celiaci: cosa usare al posto della farina? Come farcirla?

Trovare delle farine alternative e delle ricette che vadano bene anche per chi è intollerante al glutine adesso non è più difficile.

Si trovano infatti tantissimi dolci che sono perfetti per chi ha un’intolleranza, non solo al glutine ma anche al lattosio, e per i quali bisogna avere qualche accortezza.

Per preparare un dolce senza glutine questa è la ricetta perfetta: una torta alla zucca morbida e dolcissima perfetta da consumare a pranzo o a merenda.

È un dessert molto semplice che garantisce sempre grandi risultati. Vediamo quali sono inoltre le farine alternative che si possono usare per permettere a tutti di assaggiare il nostro dolce.

Ricetta della torta alla zucca

Il tempo richiesto per preparare la base di questa torta per celiaci è di 5 minuti. In totale tra cottura e preparazione avrete un dessert pronto in tavola in 45 minuti.

Gli ingredienti che vi lasciano di seguito sono per una torta per 6 persone. Basterà modificare le dosi per avere un dolce più piccolo o più grande a seconda delle esigenze.

Ingredienti e preparazione

  • 3 uova
  • 195 gr di zucchero semolato
  • 150 di latte (o latte vegetale)
  • 75 ml di olio di semi (riso, girasole etc)
  • 150g di polpa di zucca
  • 240g di farina di riso
  • 75g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito
  • 1 limone
  • zucchero a velo per guarnire

Passaggi per preparare l’impasto 

La prima cosa che dovrete fare sarà prendere una ciotola capiente e mescolare le uova (sia tuorli che albumi) e lo zucchero con una frusta. Potrete farlo con una frusta elettrica o a mano. Montate finché non si sarà raddoppiato il volume delle uova ed aggiungere a filo il latte di riso, l’olio e la scorza del limone grattugiata.

Una volta mescolati insieme questi ingredienti con la frusta bisognerà aggiungere la polpa della zucca precedentemente cotta e lasciata a raffreddare ed amalgamare con il resto del composto. Dovrà essere liscio ed omogeneo. Adesso bisognerà aggiungere gli ingredienti solidi iniziando dalla farina di riso, la fecola di patate e infine il lievito.

Continuate a mescolare finché non avrete raggiunto un impasto senza grumi e perfettamente omogeneo.

Adesso bisognerà versare il composto nella tortiera che andrà in forno. Per 6 persone andrebbe bene una tortiera da 22 cm di diametro.

Il forno dev’essere già caldo a 180 gradi. La torta cuocerà per 40 minuti circa in forno statico. Tenetela sempre d’occhio a seconda del tipo di forno che avete in casa per evitare di esagerare con la cottura e perdere la morbidezza del dolce.

Una volta cotta lasciatela raffreddare e servitela a fine pranzo o accompagnata con un ottimo caffè.

Farine alternative per intolleranti

Le farine che possono essere usate per dolci e ricette per celiaci adesso sono tantissime. In questa ricetta abbiamo usato la farina di riso ma ne esistono di diverse.

Ad esempio una farina molto usata è quella di miglio o grano saraceno. Esistono delle ricette anche con la farina di castagne, utilizzata soprattutto per i dolci e scelta da chi segue una dieta. Infine la farina di ceci è ottima per variare con ricette dolci e salate per celiaci.

Danila Autore

Lascia un commento