Trading online: facciamo il punto sulle app più gettonate per investire in borsa

L’intensa volatilità che ha caratterizzato i corsi dei mercati finanziari durante la prima parte dell’anno, secondo la maggior parte degli addetti ai lavori, dovrebbe continuare a interessare le quotazioni delle principali asset class anche nei prossimi mesi: non è un caso se a cavallo dell’avvicendamento fra i due semestri gli indici azionari internazionali abbiano registrato una delle peggiori variazioni negative su base mensile seguita immediatamente da una performance positiva record sullo stesso riferimento temporale, a testimonianza dell’estrema indecisione con cui convivono non solo i risparmiatori, ma anche gli investitori istituzionali.

In questo contesto il trading online si conferma l’approccio operativo più gradito, in quanto consente di cogliere le opportunità, che si concretizzano sui mercati, senza dover rimanere esposti in posizione per tempi oltremodo lunghi e le app per investire in borsa rappresentano il miglior strumento per implementare tali strategie di breve termine.

Le app per investire in borsa, proprio per loro natura, si adattano perfettamente al trading speculativo poiché, essendo costantemente connesse ad internet, permettono di monitorare in qualsiasi momento la situazione del portafoglio di investimento e l’andamento dei mercati finanziari, in modo da intervenire tempestivamente qualora le circostanze lo richiedessero. I software rilasciati dai broker online -gli intermediari attivi sui circuiti decentralizzati- presentano i medesimi requisiti delle società autorizzate e non prevedono costi di alcun tipo: è sufficiente installare dallo store l’applicazione compatibile con il sistema operativo del dispositivo mobile –Ios o Android– e inserire i dati personali e i documenti di identità per aprire un trading account.

Uno degli aspetti più interessanti delle app per investire in borsa è rappresentato dalla possibilità di sottoscrivere un rapporto con piccoli capitali, senza considerare che chi è interessato a testare il servizio può utilizzare un conto demo che non richiede alcun versamento iniziale.

Gli asset negoziabili con le app di trading

Un ulteriore vantaggio offerto dalle applicazioni di trading dei broker online risiede nella varietà di asset negoziabili: è notevole, infatti, che sia per la ricezione dei data feed sia per le commissioni di negoziazione su piazze di scambio estere, non sia prevista alcuna spesa aggiuntiva.

Da un semplice dispositivo sempre a portata di mano è possibile investire sulla borsa più importante a livello globale, ovvero Wall Street, non solo sui panieri di riferimento –Nyse, Nasdaq-, ma anche sulle azioni più capitalizzate; senza considerare che, oltre agli indici e ai titoli azionari europei, sono disponibili gli asset quotati su borse più lontane di economie solide -Giappone e Australia- oppure su borse di paesi in via di sviluppo, per fruttare eventualmente gli elevati tassi di crescita.

Caratteristiche dell’app di trading di eToro

Fra le app per investire in borsa disponibili, attualmente eToro occupa di sicuro un posto di rilievo fra le preferenze dei risparmiatori. Gli utenti dell’intermediario, oltre ad un catalogo prodotti decisamente completo, possono contare su due modalità di accesso al mercato: l’acquisto in Direct Market Access di real stock, etf e criptovalute e la negoziazione di Contratti per Differenza, per replicare il prezzo di azioni, indici, materie prime e asset digitali.

La piattaforma proprietaria è inoltre integrata con il social trading di eToro, il network in cui gli iscritti hanno la facoltà di condividere e replicare le idee di investimento proposte da altri utenti.

Capital.com: servizi di formazione attraverso un’app di trading

La app di trading di Capital.com consente di interfacciarsi con la quasi totalità delle piazze di scambio a livello globale con un versamento iniziale di appena 20 Euro e la versione dimostrativa del conto non prevede alcun limite di tempo.

Fra i vari servizi proposti dalla società sono particolarmente apprezzati quelli in ambito formativo inerenti le materie di investimento: gli iscritti hanno accesso gratuito a risorse didattiche di vario genere –ebook, webinar-, per ricevere supporto nella costruzione di una strategia operativa resiliente nel tempo.

Marco Autore

Lascia un commento