Somiglia a un caminetto, con il suo stile retrò, ma funziona come una moderna caldaia che può scaldare l’aria o l’acqua con l’impiego della legna, in un’ottica ecosostenibile unica nel suo genere. Il termocamino a legna può essere inserito nei dispositivi che migliorano l’efficienza energetica di un appartamento e quindi consente di poter godere di benefici fiscali quali bonus e sconti in fattura. A questo proposito, per avere maggiori dettagli sui tipi di combustibile e sulla potenza generata basta rivolgersi a portali specializzati come Climamarket.it, e-store leader nel settore che propone un’ampia selezione di macchinari e accessori per gli impianti di climatizzazione e di riscaldamento dei migliori marchi.
Il funzionamento di un termocamino a legna
Oltre alla legna, nel termocamino si può inserire anche un altro materiale estremamente ecologico, il pellet, oppure nocciolino e cippato. In ogni caso, il riscaldamento dell’aria non sarà diretto ma si riferisce alla possibilità di portare ad alte temperature strutture quali radiatori o impianti di riscaldamento a pavimento, oltre naturalmente all’acqua sanitaria. Il cosiddetto rendimento termico di un termocamino è quello che si riferisce alla combustione ideale con poco scarto (come, ad esempio, il generarsi di ceneri o fumi). In tal senso, la legna rappresenta uno dei combustibili più performanti perché viene sfruttata quasi al 100%.
Di certo, va calcolato che entrano in gioco fattori determinanti quali la superficie stessa della casa o dell’ufficio: per un’area di più di 100 metri quadri, occorreranno almeno 7 Kw orari, cui va aggiunto l’uso di acqua calda. In fase di scelta del miglior termocamino, dunque, sarà indispensabile fare un calcolo riguardante il fabbisogno energetico giornaliero.
Le certificazioni ambientali che accompagnano i dispositivi migliori sono quelli a 5 stelle, paragonabili a una classe energetica di tipo A impiegata per gli elettrodomestici.
Vantaggi e caratteristiche
A livello estetico, un termocamino è un vero e proprio complemento di arredo da destinare a un salotto o a una zona living in generale: solitamente strutturato con una figura similare a quella di un vero camino, ha uno sportello anteriore dotato di vetro robusto e assolutamente resistente alle temperature più alte, si può ripulire facilmente dopo l’utilizzo e la cornice che lo circonda si può prediligere in vari colori per adattarsi all’ambiente circostante. Pensati per essere incassati in un muro, nascondono alla vista la parte posteriore più ingombrante per lasciare visibile solo quella anteriore dove si sviluppa la fiamma.
A livello di sicurezza, poi, vi sono dispositivi interni come serpentine di raffreddamento, anti condensa e valvole per lo scarico della pressione che impediscono un surriscaldamento potenzialmente pericoloso. Per quanto riguarda le tecnologie di ultima generazione applicate ai termocamini moderni, non mancano i collegamenti wi-fi che consentono un controllo da remoto della caldaia attraverso app per smartphone o computer portatile. Lo stesso display è spesso di tipo touch e garantisce un controllo semplice e intuitivo anche in prossimità del dispositivo.
L’alimentazione che proviene principalmente dal basso consente di non dover ricorrere alla pulizia quotidianamente, ma ad intervalli di tempo più lunghi, rendendo così la manutenzione meno impegnativa. Caratterizzati da canna fumaria unica, i migliori termocamini possono sviluppare una fiamma adeguata al riscaldamento in pochissimi minuti e senza lunghe attese.
Come già accennato, proprio per avere la certezza di prodotti certificati e con garanzie di non meno di 24 mesi, occorre sempre affidarsi a professionisti del settore, sia che si decida di acquistare in un negozio fisico che in uno virtuale tramite web. Una consulenza personalizzata può aiutare a individuare le caratteristiche tecniche migliori alle proprie esigenze e ai propri spazi, avendo così la certezza di un dispositivo che abbia un rapporto qualità-prezzo equilibrato.