“Tutto Intorno a Noi”: parliamo di economia circolare!

Da anni il settore dell’economia circolare è in espansione e sta contagiando gente di ogni paese. E’ un modello economico innovativo che può rispondere in maniera adeguata ed efficace alle sfide che l’uomo contemporaneo è chiamato ad affrontare.

Non solo. E’ possibile considerare l’economia circolare come uno stile di pensiero che influenza in maniera positiva la quotidianità dell’essere umano, che può creare opportunità di lavoro, che riesce a far evolvere le aziende nel rispetto dell’ambiente.

Le istituzioni Europee, insieme a quelle di (praticamente) tutti i paesi del mondo, puntano ad accelerare il processo di transizione dall’economia lineare alla circolarità per il benessere e la valorizzazione dell’uomo e del pianeta.

Questo significa che tra le tante opzioni possibili, quella dell’economia circolare, al momento, si è dimostrata la risposta più consona alle esigenze di chiunque.

Anche l’azienda ASM SET S.r.l. ha deciso di puntare sul tema della circolarità e ha dato vita ad un magazine fruibile gratuitamente dal sito TuttoIntornoaNoi.it

Vivere in modo sostenibile

Attraverso il magazine online si affrontano molte tematiche relative all’economia green ed è possibile comprendere quanto le scelte di ciascuno abbiano un’importanza vitale per il futuro.

Le sezioni da cui partire per approfondire i temi che si ritengono di maggiore interesse sono: 

  • Food & Green, dove si trovano contenuti che vanno dalle ricette alla possibilità di risparmiare energia, per esempio lavorando in smart working
  • Energie Rinnovabili, tema fondamentale per chi ha lo scopo di evitare sprechi 
  • Ricicliamo, in cui approfittare di tanti consigli anche creativi per evitare di far diventare rifiuti “cose” che non lo sono
  • Economia circolare, la macrocategoria da cui discende tutto il resto. Per informarsi e approfondire l’argomento con determinazione e passione

Queste non sono soltanto le sezioni del magazine.

Rappresentano effettivamente i vari tasselli, connessi tra loro, che nel mondo strutturano una nuova modalità per costruire il futuro.

L’economia è parte della società e la società è strettamente connessa all’ambiente: basta fermarsi un attimo e osservare per rendersene conto.

Tutti hanno sentito parlare di agricoltura sostenibile, cambiamenti climatici, energie rinnovabili.. e sicuramente anche di sostenibilità sociale.

Per rispondere a queste e a tante altre questioni, la circolarità è la strada migliore da percorrere al momento.

Grazie ai contenuti del magazine è possibile capire come, dove, quando e perché ognuno può essere non solo un testimone, ma protagonista del cambiamento.

Che cos’è l’economia (circolare) nello specifico?

La classica ricerca in rete porta inevitabilmente a wikipedia, dove è scritto che per economia:  

si intende sia l’organizzazione dell’utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi; sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Poi continua:

“I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche “agenti” o “attori” o “operatori” economici) come attivi nell’ambito di un dato territorio.”

La prima parola che dovrebbe richiamare l’attenzione risorse, affiancata da scarse.

Da qui può già partire il discorso relativo all’economia circolare, che a differenza di quella lineare (prendi, usa, getta), tende a ridare il giusto valore alle risorse: che siano scarse o no.

Comunque bisogna rendersi conto che molte delle materie grezze finora utilizzate (e stra-utilizzate) per il benessere dell’uomo stanno terminando.

E questo accadrà in breve tempo. 

La notizia positiva è che grazie alla circolarità e ad una mentalità differente è possibile attuare soluzioni che vadano incontro alle esigenze dell’uomo e del pianeta.

L’economia circolare è un modello ispirato alla natura e agli ecosistemi, in cui tutto ha un valore e nulla viene sprecato. 

Soprattutto, grazie all’economia circolare viene valorizzato il potenziale umano, quelle risorse interiori e “creative” che permettono di vivere in equilibrio con se stessi e il pianeta.

Basta dare un’occhiata al magazine per comprendere quante persone,quanti progetti, quante aziende, quante associazioni… si impegnano in questa direzione.

Marco Autore

Lascia un commento