L’umidità in casa è un problema serio da non sottovalutare, in quanto oltre ai danni potenziali alle murature può mettere a rischio la salute. Al giorno d’oggi esistono delle soluzioni innovative ed efficaci per combattere l’umidità, con applicazioni non invasive che consentono di risolvere in modo definitivo questa problematica, garantendo un ambiente indoor sicuro e salutare.
Quali sono gli effetti sulla salute di umidità e muffa
Secondo le linee guida del Ministero della Salute, uno dei principali fattori di rischio in casa per la salute è legato alla presenza eccessiva d’umidità. L’acqua nelle murature, infatti, può favorire la proliferazione delle muffe, funghi microscopici che possono provocare effetti negativi sull’organismo, soprattutto nei confronti delle persone più vulnerabili come bambini, anziani e malati cronici.
La muffa può causare sintomi respiratori, provocare danni ai polmoni e peggiorare disturbi come l’asma. Inoltre, l’esposizione prolungata all’umidità e alla muffa può portare a fastidi come la tosse notturna, allergie respiratorie e difficoltà nelle respirazione. Per evitarlo è essenziale monitorare il livello di umidità nelle abitazioni, adottando misure adeguate per ottimizzare le condizioni microclimatiche interne.
Cosa fare per eliminare l’umidità dalle murature
Una delle migliori soluzioni contro l’umidità nelle murature è rappresentata dalle iniezioni per l’edilizia, una tecnica innovativa proposta da aziende specializzate come Yume srl. Come indicato nel sito web ufficiale dell’impresa yumesrl.it, questo metodo all’avanguardia vanta un’ampia gamma di applicazioni, infatti può essere utilizzato contro l’umidità di risalita, per il consolidamento delle murature danneggiate dall’umidità, oppure per risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua.
Le iniezioni di materiali atossici sono un’opzione sicura ed efficiente, per trattare in modo efficace le struttura murarie e intervenire sulla causa dell’umidità, evitando interventi temporanei e non definitivi. Con questo trattamento è possibile impermeabilizzare le pareti della casa per rendere i muri idrorepellenti, dopodiché è possibile realizzare le rifiniture per ottenere anche un aspetto estetico ottimale, nascondendo qualsiasi segno del lavoro effettuato sulle murature.
La barriera chimica si ottiene realizzando dei fori nei muri, all’interno dei quali iniettare un composto specifico in base al problema riscontrato con il sopralluogo tecnico, utilizzando sempre dei materiali edilizi di alta qualità per assicurare un risultato perfetto e duraturo. Le iniezioni edilizie sono meno invasive in confronto ad altre tecniche convenzionali, poiché consentono di tutelare le strutture dell’abitazione e ridurre al minimo i fastidi e le tempistiche dell’intervento.
Allo stesso tempo, queste tecnica si può adoperare anche per sigillare solai, crepe bagnate e muri controterra, adattandosi a tutte le principali situazioni d’umidità in casa. Dopo il lavoro è importante prevenire la formazione dell’umidità, adottando alcuni accorgimenti utili per ridurre l’acqua nelle murature. Ad esempio, bisogna ventilare con frequenza l’immobile, evitare la permanenza della condensa, non lasciare asciugare i panni umidi dentro casa e utilizzare deumidificatori e purificatori d’aria laddove necessario.
Iniezioni contro l’umidità: perché sono la soluzione migliore?
Le iniezioni per l’edilizia sono un metodo di nuova generazione per il trattamento definitivo dell’umidità, una tecnica che rispetto ad altri procedimenti garantisce spesso un risultato migliore e più efficiente. Ad esempio, a volte viene proposta la costruzione di un’intercapedine tra il terreno e il pavimento, tuttavia questo approccio serve appena per isolare la pavimentazione, mentre non risolve il problema dell’umidità di risalita che rimane presente nell’abitazione.
Un’altra opzione comune è l’applicazione di isolanti in cartongesso o in polistirene, una soluzione spesso adoperata per il fai da te, ad ogni modo non interviene sulla radice dell’umidità, perciò se da un lato le macchie sui muri non saranno più visibili gli effetti dell’umidità continueranno a manifestarsi. Lo stesso vale per l’utilizzo di intonaci deumidificanti, un’opzione temporanea e limitata la quale non costituisce una soluzione definitiva.
Al contrario di questi interventi non risolutivi, la creazione di una barriera chimica permette di eliminare il problema intervenendo direttamente sulle cause dell’umidità, bloccando eventuali infiltrazioni e favorendo l’asciugatura delle murature. Oltre al contrasto dell’acqua nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti, le iniezioni svolgono anche un’azione preventiva, per ridurre il rischio della ricomparsa dell’umidità e proteggere sia l’immobile sia la salute della propria famiglia.