Le novità del bando INPS sui viaggi studio per ragazzi

Anche quest’anno l’INPS, l’Istituto nazionale della previdenza sociale, ha deciso di rinnovare il bando sui viaggi studio per ragazzi. Ci sono alcune novità in merito. Anziché perdere tempo a cercare informazioni e maggiori dettagli, scopriamo insieme quali innovazioni ha deciso di introdurre l’INPS, quali sono i requisiti, e le modalità di partecipazione. Leggi di più a proposito di Le novità del bando INPS sui viaggi studio per ragazzi

musica

L’Allevi musicista: chi è? Quando è nato? Cosa si sa della sua carriera?

Nato nel 1969 ad Ascoli Piceno, Giovanni Allevi è uno dei pianisti e compositori italiani più famosi nel mondo. Dagli iconici riccioli neri, fin da piccolo si è appassionato alla musica e nel 1990 si è diplomato in pianoforte al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, per poi diplomarsi nuovamente nel 2001 in composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Per di più, nel 1998 si è laureato con 110 e lode in Filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata, approfondendo una tesi dal titolo Il vuoto della Fisica Contemporanea, frequentando poi l’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento di Arezzo.

Leggi di più a proposito di L’Allevi musicista: chi è? Quando è nato? Cosa si sa della sua carriera?

esercizi

Acqua step: che sessione di allenamento è? Dove si pratica?

Acqua step è una forma di esercizio motorio che si svolge in acqua e sfrutta come attrezzo un gradino chiamato step, usato anche per attività fuori dall’acqua, che viene fissato in fondo alla piscina, sul pavimento. Nata in America negli anni Novanta, coinvolge tutta la muscolatura e si distingue in tre fasi. Durante il riscaldamento si prepara il corpo all’imminente attività mentre successivamente inizia l’allenamento vero e proprio in cui si devono eseguire dei passi a ritmo di musica, senza pause. Infine, si svolge il defaticamento, durante il quale si svolge la coreografia in modo sempre più lento così da ridurre la frequenza cardiaca.

Leggi di più a proposito di Acqua step: che sessione di allenamento è? Dove si pratica?

bastone

E’ utile per gli anziani: quali sono i bastoni migliori? Dove comprarli?

Con l’avanzare dell’età, anche i fisici più atletici e in forma possono aver bisogno di un sostegno. Un bastone solido è per molti un vero e proprio sollievo perchè aiuta nella camminata e permette, a chi sta bene ma ha solo qualche difficoltà nel camminare, di continuare a muoversi in libertà con la consapevolezza di non essere soli.

Sul mercato ne esistono di moltissime forme, colori e dimensioni e ognuna è specifica per una precisa esigenza. Alcuni sono pesanti, mentre altri sono leggeri e maneggevoli, anche se può esposti ai problemi e alla rottura. Ne esistono poi alcuni in legno ed altri in alluminio o altri materiali e anche le impugnature si differenziano molto: ecco tutte le caratteristiche dei bastoni in legno e quali sono i migliori.

Leggi di più a proposito di E’ utile per gli anziani: quali sono i bastoni migliori? Dove comprarli?

bambini e anziani

Bambini e anziani le hanno in comune: ecco quali caratteristiche li rendono simili!

Quando si è bambini, la vecchiaia sembra un età della vita così lontana che neanche ci si pensa. Gli anni della scuola corrono però veloci e, nel giro di niente, ci si trova a lavorare tutto il giorno, cercando di ritagliarsi qualche momento per sé e i propri cari. La routine lavorativa, poi, velocizza ancora di più tutto quanto, fino all’agognata e attesa pensione, l’età del riposo.

Se si è nonni si può trascorrere più tempo con i propri nipotini e, se non li si ha, ci si può dedicare ad altre attività come l’hobbistica o i viaggi. Ci sono però alcune precise esigenze degli anziani che li rendono molto simili ai bambini e, allo stesso modo, i due gruppi hanno molte qualità in comune.

Leggi di più a proposito di Bambini e anziani le hanno in comune: ecco quali caratteristiche li rendono simili!

artigianato

Fatto a mano: che cosa indica questa espressione? Come riconoscere un oggetto artigianale?

Oggi come oggi, l’artigianato è sempre più apprezzato. Gli oggetti fatti a mano, quindi prodotti dalle sapienti mani di un artigiano o un’artigiana e confezionati con cura, dedizione e tempo, stanno infatti tornando ad essere molto richiesti, soprattutto nei periodi di Natale o come regalo di compleanno.

Sebbene nella storia questo tipo di artigianato sia stato fondamentale per il sostentamento di intere famiglie, che basavano sulla produzione di manufatti l’intera vita, nel corso degli anni l’industria e la produzione su larga scala ha messo un po’ da parte questa produzione, i cui costi necessitano prezzi decisamente più elevati dei beni prodotti industrialmente. La piccola imprenditorialità e la manualità stanno però facendo ritorno e, soprattutto grazie ai social network, oggi si riesce a farsi conoscere e a vendere in tutt’Italia.

Leggi di più a proposito di Fatto a mano: che cosa indica questa espressione? Come riconoscere un oggetto artigianale?

guerre

Era un addetto ai dirigibili: ecco cosa facevano gli aerostieri!

La prima nazione che incluse nelle sue forze militari una disciplina fu la Francia, che già nel 1794 costituì la prima compagnia di “aérostiers” e, già nell’anno successivo, ne istituì una seconda. Impiegati nelle osservazioni dall’alto, gli aerostieri hanno fisicamente e materialmente contribuito ad alcune vittorie della nazione.

Gli aerostieri sono i lavoratori addetti ai dirigibili e hanno ruoli importanti nelle strategie militari e difensive dei paesi. Soprattutto, l’hanno avuto durante i conflitti mondiali. Se la Francia è stata la prima nazione ad averli, l’Italia arriva a costituire una “Sezione Aeronautica” solo nel 1885.

Leggi di più a proposito di Era un addetto ai dirigibili: ecco cosa facevano gli aerostieri!

università

Università parigina: cosa si studia alla Sorbona? Come iscriversi?

L’Università Pantheon-Sorbona, detta anche Università Parigi 1, offre praticamente tutti i corsi di studio possibili e immaginabili. Ad emergere, però, sono le discipline economiche e relative al Management, l’arte e le Scienze Umane con quelle Politiche e Giuridiche.

Sebbene il centro amministrativo sia nel Quartiere Latino, che è al centro di Parigi, in realtà possiede molte succursali in giro per la città. Il rettorato si trova al civico 12 di piazza del Panthéon.

Leggi di più a proposito di Università parigina: cosa si studia alla Sorbona? Come iscriversi?

Calcio che passione: consigli e suggerimenti per la scelta degli scarpini

Molto spesso chi gioca a calcio si chiede quali siano le migliori scarpe da utilizzare o almeno le più adatte alle proprie caratteristiche.

Per un calciatore, a prescindere da quale sia il suo livello tecnico e il campionato in cui gioca, è davvero importante trovare le scarpe adatte a lui. Scegliere un modello che calzi in modo adeguato e che abbia un’ottima conformazione tecnica permette infatti di ottenere molti vantaggi nel calcio, lo sport più amato e più praticato in Europa. Leggi di più a proposito di Calcio che passione: consigli e suggerimenti per la scelta degli scarpini

cabaret

Alessandro Bergonzoni: cosa si sa della sua vita privata? In quali spettacoli ha recitato?

Comico, cabarettista e drammaturgo, Alessandro Bergonzoni è nato a Bologna nel 1958 e, dopo aver frequentato l’Accademia Antoniana e essersi laureato in Giurisprudenza, ha iniziato a collaborare con Claudio Calabrò. Fin dalle prime esperienze si è focalizzato su quelle che poi saranno le sue linee guida da comico e cabarettista, dando un segno preciso alla sua carriera.

Leggi di più a proposito di Alessandro Bergonzoni: cosa si sa della sua vita privata? In quali spettacoli ha recitato?