Fungo Manina

Fungo Manina: che caratteristiche ha? Dove si trova?

Chiamato Manina o Ditola gialla, questo fungo ha un aspetto molto curioso ed appariscente. Dalla struttura ramificata e coralliforme, ha rami divisi in molte parti, a loro volta ramificate, ed ha un colore giallo chiaro e luminoso. La sua carne è tenera e acquosa, dal colore bianco: il suo sapore è deciso e gustoso, amato da tutti. Se invecchia, però, diventa amaro e acido e può causare problemi gastro-intestinali: per evitarli è sempre bene raccoglierne solo esemplari giovani.

Per assicurarsi di raccogliere solo i funghi commestibili, è sempre bene farsi accompagnare da qualche esperto del settore. La Manina, infatti, assomiglia ad altri funghi non commestibili, come la Ramaria Pallida: confondersi è molto facile e, allo stesso modo, è facile anche stare male.

Leggi di più a proposito di Fungo Manina: che caratteristiche ha? Dove si trova?

biologia

Librerie genomiche: ecco cosa si sa di queste cellule e come agiscono

In biologia molecolare, la libreria è una collezione di cloni, che presentano ognuno un frammento di qualcosa. Ne esistono di due tipi: quelle genomiche e quelle di cDNA. Le librerie genomiche raccolgono i frammenti che, uniti, vanno a formare il genoma di una cellula; quelle di cDNA, invece, sono costituite dal DNA che deriva dai messaggi trascritti dalla cellula.

Leggi di più a proposito di Librerie genomiche: ecco cosa si sa di queste cellule e come agiscono

tessuto osseo

Matrice ossea: che cos’è? Dove si trova nell’organismo? Cosa fa?

Il tessuto osseo è un tipo di tessuto biologico, caratterizzato da resistenza e durezza. Si tratta di un tessuto connettivo di sostegno ed è formato da cellule disperse in una matrice extracellulare, chiamata matrice ossea. Questa è formata da fibre e da una sostanza di origine glicoproteica ed è calcificata, quindi formata anche da minerali.

Il tessuto osseo costituisce quindi le ossa, formate da una parte esterna compatta e da una interna spugnosa, formata da una struttura trabecolare, leggera e resistente. L’osso, quindi, non va considerato come rigido e dall’unica funzione di sostegno: in realtà, è sottoposto a un continuo rinnovamento. L’insieme di ossa del corpo costituisce lo scheletro degli animali vertebrati, che ha la funzione di sostegno del corpo e di protezione degli organi vitali.

Leggi di più a proposito di Matrice ossea: che cos’è? Dove si trova nell’organismo? Cosa fa?

Lettino montessoriano: scelta sicura per bambini e genitori

Creare una cameretta che sia a misura di bambino può rendere l’ambiente in cui vive migliore e consentendo di stimolare la sua creatività, rispettando gli interessi e le sue inclinazioni naturali. Questa autonomia è possibile tramite l’installazione di lettini che possono essere utili per aiutare a sviluppare pregi e talenti. Si tratta dei lettini Montessori e degli accessori specifici da potere abbinare.

La misura di un lettino montessoriano, comprensiva di materasso, non supera solitamente i 20-25 cm dal pavimento, in modo che il bambino possa scoprire in totale autonomia il mondo che lo circonda all’interno della propria cameretta, senza bisogno di alcun aiuto. Così facendo potrà scendere e salire autonomamente per prendere confidenza con i colori e i materiali che lo circondano. Scopriamo insieme le caratteristiche di questi lettini e cosa prevede la pedagogia montessoriana. Leggi di più a proposito di Lettino montessoriano: scelta sicura per bambini e genitori

esercizi

Gyrokinesis esercizi: a cosa fa bene? Quanto costa un corso?

La Gyrokinesis è una routine di esercizi dinamici che apporta benefici a tutto il corpo, anche a livello interno. Si basa su movimenti tridimensionali, inclusi cerchi e spirali, che ricalcano il modo in cui ci si muove nella vita di tutti i giorni: in questo modo, oltre ad allenare il corpo, lo si preparerà a svolgere meglio i movimenti che deve compiere ogni giorno per le normali attività.

I benefici sono molti, dal core rinforzato alla postura più elegante e dritta, con una maggiore definizione dei muscoli e un dimagrimento generalizzato. Si tratta di una disciplina che si fonda sulla flessibilità, la grazia, l’eleganza e l’energia ed è adatta a tutti: non richiede un livello di allenamento per essere praticata e chiunque vi si può avvicinare, procedendo per gradi.

Leggi di più a proposito di Gyrokinesis esercizi: a cosa fa bene? Quanto costa un corso?

Trucchi per preparare la pelle alla primavera

All’arrivo della bella stagione è necessario potere garantire una beauty routine che sia adatta al cambiamento climatico, con l’utilizzo di prodotti che possano aiutare favorire la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene, sostanze fondamentali per la salute e la bellezza della pelle. Prendersi cura della propria pelle è un aspetto importante della propria igiene personale.

Preparare la pelle all’arrivo della bella stagione è, quindi, importante per diverse ragioni. In primo luogo, l‘esposizione al sole può causare danni alla pelle, come l’invecchiamento precoce, la comparsa di macchie scure e l’infiammazione. In secondo luogo, la transizione dalla stagione fredda a quella calda può causare cambiamenti nella pelle, come secchezza o disidratazione.

Pertanto, è molto importante fornire una base solida alla pelle per potere affrontare l’esposizione al sole, contrastare questi eventuali danni e aiutare a mantenere sia la salute che la sua bellezza, in modo che risulti sempre morbida, elastica e luminosa. Una pelle ben curata e sana non solo risulta essere esteticamente più gradevole, ma può anche contribuire al benessere psicofisico.

Attraverso la scelta dei prodotti giusti e l’adozione di una corretta beauty routine, si può cercare di contrastare il possibile rischio dell’insorgenza di eventuali danni causati dal sole e al contempo, fare in modo che la pelle sia sempre sana e luminosa.

Leggi di più a proposito di Trucchi per preparare la pelle alla primavera

Infezione degli impianti dentali, quando può accadere

L’infezione all’impianto dentale, anche conosciuta come perimplantite, spesso è provocata dagli stessi agenti patogeni che sono responsabili della parodontite e può essere una delle possibili cause della perdita dell’impianto nel tempo. Se diagnosticata nelle fasi iniziali è possibile intervenire senza ricorrere alla chirurgia, mentre nel caso in cui l’infezione fosse già arrivata a interessare l’osso che ospita l’impianto diventa indispensabile un intervento chirurgico.

È quindi, molto importante riuscire a riconoscere in tempo i sintomi e parlandone con uno specialista, sottoporsi alle necessarie cure per risolvere il problema. Non bisogna, però, confondere la perdita di un impianto per perimplantite dalla perdita di un impianto nel corso delle settimane o mesi successivi al suo inserimento. La perimplantite, in realtà, è un processo cronico che si sviluppa molto lentamente. Scopriamo insieme, seguendo i consigli degli esperti, quando può manifestarsi un’infezione degli impianti dentali. Leggi di più a proposito di Infezione degli impianti dentali, quando può accadere

alimenti

Sali contenenti azoto: cosa sono i nitrati? A che servono?

Nitriti e nitrati sono delle sostanze che sono composte da azoto e ossigeno e sono comunemente presenti nella natura. I nitrati, in particolare, derivano dall’acido nitrico e sono fondamentali per far crescere i vegetali: questi, grazie alla luce solare, usano l’azoto per sintetizzare le proprie strutture proteiche. Nel corso del tempo, l’uomo ha quindi imparato che arricchendo il terreno con nitriti e nitrati le colture sarebbero cresciute in modo ottimo.

Oltre ai lati positivi relativi all’agricoltura, e altri relativi alla conservabilità di alcuni alimenti, ci sono però alcuni aspetti negativi dei nitrati. Ecco tutti i dettagli.

Leggi di più a proposito di Sali contenenti azoto: cosa sono i nitrati? A che servono?

palestre

Palestre Salerno: ecco quali sono, i loro corsi e i recapiti

Oggi come oggi, quella di andare in palestra è un’attività molto diffusa. Tantissime persone, infatti, per stare attente al peso e alla linea dedicano il proprio tempo libero all’esercizio fisico. Sebbene nei mesi più caldi sia piacevole anche svolgere attività all’aperto come la corsa o la bicicletta, durante i lunghi inverni è molto utile trovare una palestra dove dedicarsi alla sala pesi con un personal trainer o a qualche corso organizzato.

Nella città di Salerno sono molte le palestre che offrono corsi e attività individuali e di gruppo: ecco le migliori con i loro recapiti, corsi e indirizzi.

Leggi di più a proposito di Palestre Salerno: ecco quali sono, i loro corsi e i recapiti