Cattolica sul mare: cosa vedere, dove alloggiare e come raggiungerla

Cattolica è una località marittima della Riviera Adriatica, al confine tra l’Emilia Romagna e la regione delle Marche, che nel tempo ha saputo mantenere la sua tradizionale ospitalità. Oggi è diventata meta molto apprezzata dai turisti, di ogni età e provenienza. La sua posizione a metà tra mare e collina, la rende il luogo perfetto dove potere trascorrere le vacanze estive.

Oltre che godere delle spiagge attrezzate e del lungo litorale sabbioso, a Cattolica si possono raggiungere mete turistiche in collina, percorrendo solo pochi chilometri. Scopriamo insieme quali sono i posti più suggestivi da visitare, come raggiungere Cattolica e dove alloggiare durante il soggiorno. Leggi di più a proposito di Cattolica sul mare: cosa vedere, dove alloggiare e come raggiungerla

natura

Boschetti di mortelle: caratteristiche e curiosità dei mireti

Le mortelle sono piante sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Myrtacee, chiamate anche semplicemente mirto. Comuni nella zone della macchia mediterranea, crescono allo stato selvatico e sono particolarmente famose per il liquore dolciastro che viene prodotto dalle loro bacche, il mirto: se siete mai stati in Sardegna o in Corsica, l’avrete assaggiato sicuramente!

Nell’antichità, le mortelle erano considerate simboli di femminilità: queste piante erano infatti sacre a Venere, dea della bellezza. Inoltre, si usava preparare delle corone di mirto da far indossare agli sposi durante il pranzo nuziale, con l’augurio di fertilità.

Leggi di più a proposito di Boschetti di mortelle: caratteristiche e curiosità dei mireti

Capitali europee: le più belle da visitare in estate

L’Europa non offre ai propri turisti solamente coste del Mediterraneo ma anche tante città che possono essere visitate sia in inverno che in estate. Non sempre la scelta della destinazione per le proprie vacanze si divide tra mare o montagna, ma molte volte si può decidere di trascorrere un piacevole soggiorno in una delle stupende capitali europee.

Le città europee e non solo le capitali, possono offrire la possibilità di conoscere posti nuovi, tradizioni e culture interessanti così come tour enogastronomici e musei sempre aperti. Il vero nemico, però, con cui dovere fare i conti nella stagione estiva è il caldo, in quanto lontano dal mare è davvero faticoso riuscire a combattere l’umidità che spesso colpisce le più belle città dell’antica Europa. Scopriamo insieme quali sembrano essere le migliori capitali europee in cui potere trascorrere una vacanza estiva. Leggi di più a proposito di Capitali europee: le più belle da visitare in estate

Francia

Una città della Piccardia: ecco cosa vedere ad Amiens e dove dormire

Amiens è una città che si trova a metà strada tra Beauvais e il canale della Manica ed è una delle più importanti della regione dell’Alta Francia che, nel 2016, ha unito la Piccardia e il Nord-Pas-de-Calais. Famosissima è la sua cattedrale gotica, anche se la città ha delle bellezze uniche e particolari che non si possono non visitare, se ci si trova nei paraggi.

Leggi di più a proposito di Una città della Piccardia: ecco cosa vedere ad Amiens e dove dormire

viaggi

Venezia sigla: ecco qual è e cosa vedere in questa città

Venezia (VE) è una delle città più amate, visitate e desiderate di tutto il mondo. Sebbene noi italiani la diamo spesso per scontata, poiché l’abbiamo qua vicino, dall’altra parte del pianeta è un vero proprio sogno a occhi aperti quello di poter organizzare un viaggio in questa piccola perla del Veneto, nel nord-est Italia.

La città offre ai suoi visitatori bellezze storiche, artistiche, architettoniche e naturali che lasceranno tutti a bocca aperta. Conoscerne un po’ la storia può aiutare a comprenderne fino in fondo l’importanza e la bellezza: ecco cosa si deve assolutamente vedere, se si va a Venezia.

Leggi di più a proposito di Venezia sigla: ecco qual è e cosa vedere in questa città

Andamane

Arcipelago dell’oceano Indiano: da quante isole è formata l’Andamane? Quando visitarle?

Le Andamane sono delle isole nella parte meridionale del Golfo del Bengala. Appartengono all’India, sebbene siano molto più vicine alla Birmania e alle sue coste del Myranmar. L’arcipelago è formato da 500 tra isole e isolotti e ha una forma allungata che si estende da nord a sud per 500 km. La maggior parte delle isole è disabitata: solo 26 hanno infatti paesi e città, mentre le altre sono totalmente selvagge con paludi, mangrovie e foreste popolate da coccodrilli, serpenti e scimmie.

Leggi di più a proposito di Arcipelago dell’oceano Indiano: da quante isole è formata l’Andamane? Quando visitarle?

lavanda

Colle ligure della lavanda: in che zona si trova? Cosa si può trovare?

Chiamato più comunemente il colle ligure della lavanda, il Colle di Nava chiamato anche Col di Nava è un valico sulle Alpi liguri, che unisce la costa e il Piemonte. Il paese di Nava è una frazione del comune di Pornassio ed è famoso per il vino ormeasco, nonché una meta di turismo molto apprezzata soprattutto dagli abitanti di Imperia, che d’estate vi si trasferiscono in cerca di relax.

Leggi di più a proposito di Colle ligure della lavanda: in che zona si trova? Cosa si può trovare?

Capoluogo

Capoluogo piemontese: cosa vedere a Torino? Che piatti provare?

Torino è il capoluogo del Piemonte ed è una città unica nel suo genere. Dal centro tipico delle grandi città, con monumenti d’arte, di storia e di cultura, è circondata da una meravigliosa catena montuosa, le Alpi, che le donano panorami mozzafiato e inverni nevosi e molto freddi.

Antica capitale del regno sabaudo, conserva un aspetto regale che le conferisce una magia difficile da dimenticare per chi la respira, anche per pochi giorni. Ecco quali sono le mete imperdibili per una vacanza a Torino e quali sono i piatti della tradizione.

Leggi di più a proposito di Capoluogo piemontese: cosa vedere a Torino? Che piatti provare?