Quando si lavora come dipendenti, ad ogni busta paga viene trattenuta una parte di stipendio lordo che, versato dal titolare alle casse dell’Inps, va a costituire quella che poi sarà la pensione. Allo stesso modo, chi possiede partita Iva annualmente sa che parte di ciò che ha guadagnato dovrà essere versato a una cassa di riferimento con lo stesso obiettivo.
Parallelamente, però, ognuno può decidere di investire i propri risparmi in una pensione integrativa, cioè una forma di previdenza complementare. In questo caso, i contribuenti possono decidere se affidarsi a un Piano Individuale Pensionistico o a un Fondo Pensione. Ne esistono di diversi tipi e ognuno ha specifiche caratteristiche, da valutare anche in base alle proprie esigenze.
Leggi di più a proposito di Pensioni integrative confronto: quali sono le più consigliate, pro e contro…