L’evoluzione tecnologica e l’avvento dell’Intelligenza artificiale ha reso le professioni sempre più multidisciplinari. In ogni ambito è, infatti, necessario coltivare saperi differenti per riuscire a rispondere alle esigenze del futuro e a svolgere la propria mansione con competenza e sicurezza.
La sanità, ambito molto tecnico e specifico che racchiude una molteplicità di competenze, non è esente da questo cambiamento e negli ultimi anni sono nate delle professioni e delle specializzazione che uniscono le competenze medico sanitarie ad altre conoscenze tecniche, in particolare ingegneristiche.
Sarà dunque sempre più diffuso per gli infermieri e il personale sanitario l’interesse ad acquisire la preparazione di un master in coordinamento infermieristico per ampliare le conoscenze economiche e gestionali con l’obiettivo di organizzare il reparto infermieristico e di elaborare i dati per contribuire all’evoluzione del lavoro.
Stesso discorso vale per i medici, che sono sempre più in contatto con gli ingegneri e per i quali il legame tra ingegneria e medicina si è tradotto in una serie di corsi di laurea che nel loro piano di studi uniscono le conoscenze mediche a quelle ingegneristiche, come ingegneria biomedica o medicina e tecnologie digitali. Leggi di più a proposito di Il legame tra ingegneria e medicina…