lavanda

Colle ligure della lavanda: in che zona si trova? Cosa si può trovare?

Chiamato più comunemente il colle ligure della lavanda, il Colle di Nava chiamato anche Col di Nava è un valico sulle Alpi liguri, che unisce la costa e il Piemonte. Il paese di Nava è una frazione del comune di Pornassio ed è famoso per il vino ormeasco, nonché una meta di turismo molto apprezzata soprattutto dagli abitanti di Imperia, che d’estate vi si trasferiscono in cerca di relax.

Leggi di più a proposito di Colle ligure della lavanda: in che zona si trova? Cosa si può trovare?

Capoluogo

Capoluogo piemontese: cosa vedere a Torino? Che piatti provare?

Torino è il capoluogo del Piemonte ed è una città unica nel suo genere. Dal centro tipico delle grandi città, con monumenti d’arte, di storia e di cultura, è circondata da una meravigliosa catena montuosa, le Alpi, che le donano panorami mozzafiato e inverni nevosi e molto freddi.

Antica capitale del regno sabaudo, conserva un aspetto regale che le conferisce una magia difficile da dimenticare per chi la respira, anche per pochi giorni. Ecco quali sono le mete imperdibili per una vacanza a Torino e quali sono i piatti della tradizione.

Leggi di più a proposito di Capoluogo piemontese: cosa vedere a Torino? Che piatti provare?

città

Città delle Marche: cosa vedere a Pesaro? Dove dormire?

Nella regione delle Marche, una delle città più belle e storiche è quella di Pesaro. Ideale sia per una vacanza di mare che culturale, ha una storia profonda e spesso poco conosciuta, che però merita una visita approfondita. Eletta Capitale della Cultura per il 2024, Pesaro è già stata eletta come la Città della Musica Unesco e questi titoli spiegano bene la sua ampia offerta culturale, oltre a un’enorme varietà paesaggistica e ambientale.

Leggi di più a proposito di Città delle Marche: cosa vedere a Pesaro? Dove dormire?

Toscana

Sigla Prato: ecco qual è e cosa vedere in questa città

Prato (sigla PO) è una città toscana dal fascino indescrivibile e dalla bellezza tipicamente italiana. Vicina alla più famosa Firenze, anche Prato merita una visita alle sue ricchezze storiche, artistiche e culturali. Una delle sue architetture più famose è il Duomo di Santo Stefano, così come il Castello dell’Imperatore e il centro storico, uno dei più eleganti della Toscana.

Leggi di più a proposito di Sigla Prato: ecco qual è e cosa vedere in questa città

Leida

Città natale di Rembrandt: dove si trova Leida? Cosa c’è da vedere?

Rembrandt è stato un incisore e pittore olandese, nato nella città di Leida il 15 luglio 1606 e morto ad Amsterdam il 4 ottobre 1669. Ad oggi, è considerato uno dei maggiori pittori della storia dell’arte di tutta Europa e, sicuramente, è l’artista più importante dell’Olanda.

Rembrandt è il quarto di sei figli, ma sua madre ne aveva avuti ben dieci, di cui purtroppo quattro non sopravvissero. La famiglia benestante gli consentì di studiare alla scuola di latino e poi all’Università di Leida, la più antica dei Paesi Bassi. La città di Leida è una delle più suggestive della nazione, meta di turismo nazionale ed internazionale.

Leggi di più a proposito di Città natale di Rembrandt: dove si trova Leida? Cosa c’è da vedere?

Samarcanda

Era la capitale di Tamerlano: dove si trova Samarcanda? Cosa c’è da vedere?

Samarcanda è una città dell’Uzbekistan: per popolazione, è la seconda del paese. Si situa al centro delle principali rotte commerciali asiatiche, qualità che nel corso della sua storia l’ha messa molto spesso al centro delle principali dinamiche politiche e commerciali. Prima fu parte del Primo Impero Persiano, poi fu sotto influenza araba, in seguito timuride, uxbeka e, più recentemente, anche sotto l’Impero Russo per confluire nell’Unione Sovietica, fino al 1991.

In lingua sogdiana, il nome Samarcanda significa “fortezza di pietra. La città si trova lungo la via della seta, tra la Cina e l’Europa: nel 2001, Samarcanda è entrata nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO con il titolo “Samarcanda – Crocevia di culture”.

Leggi di più a proposito di Era la capitale di Tamerlano: dove si trova Samarcanda? Cosa c’è da vedere?

Grotte di Postumia

Sono l’attrattiva di Postumia: come raggiungere le sue grotte? Cosa c’è da vedere?

Annualmente vengono visitate da 37 milioni di visitatori: le Grotte di Postumia, infatti, sono tra le più ricercate al mondo e sicuramente le più grandi e visitate di tutta Europa. Si trovano in Slovenia e sono un classico esempio di carsismo, il fenomeno che indica l’attività chimica esercitata dall’acqua sulle rocce calcaree.

Leggi di più a proposito di Sono l’attrattiva di Postumia: come raggiungere le sue grotte? Cosa c’è da vedere?

Torre di Belem

Torre simbolo di Lisbona: qual è la storia della torre di Belem? A quando risale la sua costruzione?

La “Torre di Betlemme”, in portoghese Torre de Belém, si trova a Lisbona ed è un sito del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Ha avuto un ruolo importantissimo nell’Era delle scoperte, quando veniva usata sia come fortezza che come porto: da qui gli esploratori partivano per costituire il commercio europeo con India e Cina.

Commissionata dal Re Giovanni II, venne costruita nei primi anni del XVI secolo. Oggi è meta di un incessante turismo europeo e mondiale.

Leggi di più a proposito di Torre simbolo di Lisbona: qual è la storia della torre di Belem? A quando risale la sua costruzione?

Romania

Città della Romania: quanto è grande Costanza? Cosa vedere e quando andarci?

Costanza è una città rumena sulle sponde occidentali del Mar Nero. Si caratterizza per essere un porto molto importante, nonché un centro industriale di rilevanza. Questa città è nata come colonia greca della provincia delle Scizia, sulle rive del Mar Nero e venne fondata nel 500 a.C. come base commerciale per gli scambi con la Dacia.

Oggi Costanza è meta di turismo grazie alle sue bellezze storico-artistiche e grazie alle terme, che la rendono famosa in tutta Europa. Il clima è molto simile a quello delle città del centro Italia, per cui il periodo migliore per visitare le città della Romania è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti ed accoglienti.

Leggi di più a proposito di Città della Romania: quanto è grande Costanza? Cosa vedere e quando andarci?