C’è chi pensa a Milano come una città “serie”, se così si può definire, in quanto è la capitale italiana del lavoro e un centro economico, ma è anche una città ricca di storia, di monumenti (primo fra tutti il Duomo) da vedere e anche di svaghi. Ma quali sono i divertimenti da provare nel capoluogo lombardo? E che cosa offre a bambini e famiglie?
Esperienze e svaghi
A Milano, tra i maggiori centri dello spettacoli, vi è sicuramente il Teatro della Scala, uno dei più importanti teatri al mondo, inaugurato per la prima volta nel 1778. Vi si inscenano, da sempre, i più diversi spettacoli ed il prezzo di un biglietto può variare da 20 a 500 euro, a seconda dello spettacolo e del posto. E’ ovvio che bisogna prenotare in anticipo, soprattutto se si resta in città per pochi giorni.
Se si ama l’horror, è possibile optare per il Ghost Tour, di cui il primo c’è stato nel 2015. Esso si tiene in determinate date, e consiste in un tour guidato in cui ammirare i luoghi più misteriosi e tenebrosi di Milano, a partire da quelli incentrati su storie di fantasmi. Dura circa un paio di ore circa, dalle ore 20,00, e un biglietto costa 13 euro per gli adulti, 8 euro per i ragazzi sotto ai quattordici anni ed è gratis per i bambini sotto gli otto anni.
Chi vuole provare a fare una cena un po’ diversa, può provare il tram ristorante ATMosfera, e vi si può prenotare un tavolo (ci sono al massimo ventiquattro posti) come tutto il tram per una serata speciale. Il suo itinerario parte da piazza Castello, e comprende anche la cucina, la toilette e un guardaroba. Il prezzo per ogni parte dai 65 euro, ma dipende anche dal pasto e dal tipo di prenotazione. Il suo tour dura circa due ore.
Non possono non mancare i quartieri della Movida, come il Navigli, noto come la “Trastevere meneghina”, Brera, quartiere chic e dall’aria bohemien, Garibaldi e Corso Como, e il quartiere Isola, noto per i locali jazz e i ristoranti sushi. Tra i locali più storici ci sono il Jamaica, in voga tra gli artisti dagli anni Cinquanta, e il Bar Rattazzo, nella zona delle Colonne di San Lorenzo.
Milano per i bambini
Chi passa un week-end a Milano con la famiglia, si possono portare i propri i bambini in posti come:
- il Girolami Giostre, che propone giostre da lunapark, giochi e spettacoli ai visitatori;
- il Parco Giardino Sigurtà, a 144 chilometri da Milano, nel Quattrocento apparteneva a una nobile famiglia. Esso si estende per seicentomila metri quadrati di boschi e parchi, con fioriture (in particolare il viale delle rose) e diciotto specchi d’acqua. Tra i luoghi d’interesse ci sono un Castelletto, una fattoria didattica e un eremo;
- il Safari Park, un parco dove vivono più di quattro animali appartenenti a 110 specie diverse, come giraffe, bisonti, leoni, etc. Al suo interno vi è anche un luna park con varie giostre e attrazioni, incluso un cinema;
- l’Acquatica Park, uno storico parco acquatico milanese, di sicuro l’ideale per una gita estiva, ha piscine e diverse attrazioni acquatiche.