Terza città della Grecia e il secondo porto più importante dopo quello della città di Atene, Patrasso è un punto di passaggio per molti viaggiatori, che scendono dal traghetto e partono con la propria auto verso altre località. La città con ben oltre 3000 anni di storia alle spalle, merita di essere visitata grazie anche a un ricco calendario di eventi che la vede partecipe del Carnevale più famoso della Grecia e di un’atmosfera giovane. Tra le bellezze del passato e i capolavori dell’ingegneria moderna, la città offre molto ai suoi visitatori. Scopriamo insieme come arrivare in città e cosa potere visitare durante un soggiorno a Patrasso.
Cosa vedere a Patrasso
Alcune delle zone di Patrasso presentano strade mal ridotte, anonimi condomini ma spostandosi nel cuore della città, nelle zone pedonali e nella città alta chiamata “Ano Poli”, si può respirare un’atmosfera totalmente diversa. La bellezza architettonica di questa città risiede nel ponte Rion Antirion sul golfo di Corinto, costruito per favorire il passaggio dallo stretto tratto di mare che separa il Peloponneso dalla Grecia continentale.
Il ponte venne inaugurato nel 2004 con il passaggio della fiamma olimpionica, in occasione dei giochi olimpici tenuti ad Atene. Tutt’oggi è considerato il ponte sospeso più lungo del mondo. Si trova a 64 metri circa sopra il livello del mare e i suoi piloni alti regalano una suggestiva vista che domina il panorama della città.
Tra le più belle e incantevoli attrazioni del passato, una tra le più affascinanti è il Kastro, una fortezza costruita dai Romani e varie volte modificata e ricostruita per mano dei turchi, bizantini e veneziani. Si raggiunge con una passeggiata in pineta e una volta saliti tutti i 190 scalini, si potrà ammirare la vista sulle isole di Zante e Cefalonia.
Altre attrazioni che sembrano essere ben apprezzate dai turisti provenienti ogni anno da tutta Europa, sono la Chiesa di Agios Andreas, una tra le più grandi presenti in tutta l’area balcanica, l’antico conservatorio, il teatro romano, il Museo Archeologico e un vecchio ospedale costruito alla fine dell’Ottocento oggi utilizzato come spazio in cui vengono allestiti eventi.
Come arrivare a Patrasso
La città di Patrasso ricopre un’importanza strategica nei collegamenti con il Paese e nei trasporti, tanto che in molti vi arrivano per poi proseguire verso altre località. Raggiungere Patrasso dall’Italia è molto semplice, in quanto basta prendere un traghetto Bari Patrasso, oppure quelli frequenti in partenza dalle città italiane di Ancona, Brindisi e Venezia.
Il vantaggio di potere viaggiare in nave è quello di portare con sé la propria auto, una possibilità utile se si desidera fare una vacanza on the road in Grecia o se si vogliono raggiungere località che non sono servite da mezzi pubblici. La durata del viaggio in traghetto può variare in base alla città di partenza e alla compagnia a cui ci rivolge. Solitamente sono da considerare circa 16 ore di viaggio se si parte dal sud Italia, oppure 30 ore dal nord Italia.
A Patrasso esiste anche un aeroporto ma è aperto solo in alcune stagioni dell’anno ed è servito da pochi voli charter e low cost. Da Atene si trova ad una distanza di circa 200 km e può essere raggiunta velocemente in auto, percorrendo l’autostrada A8 oppure con un bus diretto in partenza ogni 30 minuti circa. Le due città sono collegate anche dal treno, la cui durata del viaggio è di circa tre ore. Se vuoi raggiungere la città da altre località puoi salire a bordo di bus in partenza da importanti località della Grecia, come Delfi e Argo. I bus possono anche raggiungere alcune isole come Zante e Creta.