Esistono diversi modi e diversi software che ci permettono di effettuare un backup completo del sistema operativo. Quando vogliamo ripristinare alle origini il nostro computer è opportuno effettuare questo tipo di operazione, oltre che a salvare i nostri dati più importanti da qualche parte, che sia un Cloud oppure un hard disk esterno, o ancora una pennetta USB (che non sia quella dove installiamo il sistema operativo). Andiamo a vedere quali sono questi metodi.
Come si usa il Media Creation Tool di Windows
Ecco una guida di come usare questo specifico tool fornito dalla Windows. ma partiamo da quello che dovete avere inizialmente a disposizione:
- Una connessione internet lineare e abbastanza potente.
- Una pennetta USB di almeno 8 GB, completamente libera. Se non fosse così, inserite la pennetta nell’apposita porta del vostro pc e cliccate con il tasto destro sull’unità E:/ per trovare l’opzione Formatta.
- In alternativa alla pennetta, ma meno reperibile (solo se siete espertissimi o tecnici del pc, lo avrete di sicuro) è il DVD dati chiamato double-layer per custodire il file ISO.
Questo strumento è adatto anche per installare i nuovi aggiornamenti, ma questa è tutta un’altra storia: quel che serve a noi è creare un supporto per installare il sistema operativo su di un altro disco rigido.
Come si crea il supporto di installazione?
- Per prima cosa, dopo aver eseguito un backup dei file (potete farlo grazie all’aiuto di molti software gratuiti e a pagamento esistenti sul mercato) e averlo custodito dove più preferite, andate alla pagina della Microsoft e nella casella apposita “Cerca” (contrassegnata dal simbolo della lente di ingrandimento) digitate “Media Creation Tool Windows 10“.
- Troverete, nella sezione Esplora un primo riquadro che si chiama “Creare un file ISO per Windows 10”. Ci siete? Cliccate sul primo link azzurro contenuto nella prima frase dell’elenco guida “Windows 10“.
- Cliccate poi su “Scarica ora lo strumento“.
- Una volta scaricato (ci vorranno 4 o 5 minuti, dipende alla potenza di download del vostro dispositivo) avviate il tool e accettate le condizioni di licenza.
- Nella pagina seguente bisogna che voi scegliate l’operazione da effettuare. In questo specifico caso bisogna selezionare Crea un supporto di installazione per un altro PC, quindi cliccate su Avanti.
- Scegliete la lingua, l’edizione e l’architettura (32 o 64 bit).
- Selezionate poi il tipo di supporto che volete utilizzare, pennetta oppure DVD.
- In seguito potete utilizzare questi supporti per installare il vostro sistema operativo su un’hard disk nuovo oppure su quello che già possedete.
I migliori software alternativi per effettuare il backup di sistema
Per fortuna ci sono altri metodi alternativi per effettuare il backup del sistema operativo, senza dover scaricare il tool dalla pagina di Microsoft. Ve ne segnaleremo alcuni. Premettiamo che non si tratta di software gratuiti, ovviamente vi menzioneremo i più economici:
- Pipemetrics Bvckup 2: questo software ha un’interfaccia grafica davvero semplice e intuitiva, inoltre prevede un basso consumo delle risorse, mentre eseguite il backup
- Easeus To Do Backup: disponibile in varie versioni con una gratuita con meno funzionalità che ci permette comunque di eseguire anche un backup del sistema operativo
- Nova Backup: permette di effettuare backup completi e incrementali oltre che quelli di sistema.