La radiotecnica è quella branca della tecnica in cui si usano le onde hertz e le radioonde come mezzo per trasmettere delle telecomunicazioni, ed il termine può indicare anche la tecnica per costruire ed usare le apparecchiature che emettono radiocomunicazioni.
La nascita della radiotecnica
Le origine della radiotecnica risalgono alla fine dell’Ottocento. In seguito agli esperimenti sui sistemi delle onde smorzate di Guglielmo Marconi, risalenti agli anni tra il 1895 e il 1897, nel 1904 cominciarono ad essere impiegati dei tubi termoelettrici per permettere di trasmettere con onde continue, al posto di quelle smorzate.
Dopo l’introduzione di questi tubi, la radiotecnica cominciò a progredire e ad estendersi, e si cominciarono a mettere a punto e a perfezione nuove apparecchiature.
La radiotecnica trovò ambiti di impiego nella:
- radiocomunicazione, ovvero la telecomunicazione tramite le onde radio;
- radiolocalizzazione, la localizzazione di un radiotrasmettitore o di un corpo radioriflettente (che riflette onde radio in caso di incidenti);
- radarlocalizzazione, un campo specifico della radarlocalizzazione, in cui si usa un radar;
- radionavigazione, la navigazione tramite un radiotrasmettitore;
- radarnavigazione, ovvero la navigazione assistita da un radar;
- radioastronomia, il settore che si occupa delle onde radio dei corpi celesti.
Manuale di radiotecnica online
Oggi, la radiotecnica è una materia studiata in un qualunque corso di Ingegneria delle Comunicazioni, e si possono trovare, online, dei manuali di base in pdf.
In questi volumi, si parte dalle nozioni di base, ovvero dallo studio delle onde e della loro propagazione, passando ai componenti dei ricevitori radio, ai principi fondamentali della ricezione radio, delle valvole elettroniche, dei circuiti che le ricevono e delle amplificazioni delle frequenze, sia basse che alte.
Il corso, inoltre, può variare a seconda del campo in cui si vuole operare. Nel settore navale, ad esempio, è importante approfondire argomenti come le modulazioni di frequenza, la canalizzazione e i principali tipi di emissioni, i trasmettitori, i ricevitori e le antenne.
Tra i vari manuali online, si possono trovare:
- Radiotecnica, di Heinz Richter, tradotto dall’ingegner Mario Mariani, e pubblicato dalle Edizioni C.E.L.I. Bologna;
- Nozioni di radiotecnica, a cura di Raffaele Azzarone, edito dal Poligrafico dell’Accademia Navale, risalente al 2003;
- Manuale teorico-pratico di Radiotecnica alla portata di tutti, dell’ingegner Alessandro Banfi, edito da Sonzogo.
Ovviamente, se si segue un corso, è bene attenersi alle indicazioni dei docenti, nello scegliere il manuale giusto, ma chi è agli inizi, può usarli comunque per approfondire la materia.