Quali coperture offrono le polizze casa?

La polizza casa è un prodotto finanziario con diverse finalità e ampie personalizzazioni. Ci permette di assicurare la nostra abitazione contro una serie molto vasta di imprevisti fortuiti ed accidentali quali danni, furti ed incidenti di vario tipo. Le tipologie di prodotti offerti dalle compagnie assicurative sono molto differenti e rispondenti alle necessità di ogni cliente con un la possibilità di studiare la soluzione più congeniale, caso per caso. Anche le modalità di pagamento e le condizioni generali cambiano da polizza a polizza e ad a seconda della tipologia di assicurazione che si decide di stipulare. Su https://www.qualepolizza.net/ è possibile consultare tutte le guide necessarie per affrontare la giungla delle offerte e delle polizze esistenti.

In linea di massima le polizze case dovrebbero offrire una vasta gamma di coperture e il contratto dovrebbe essere stilato in modo chiaro e certo, senza opzioni, cavilli e scritte invisibili a fondo pagina. Purtroppo non sempre le compagnie sono chiare con i propri clienti e spesso si rischia di rimanere senza coperture dopo aver sborsato fior di quattrini.

Esistono varie tipologie di assicurazioni per la tua casa anche se spesso il confine tra le diverse opzioni è labile, se non del tutto inesistente, e in molti casi i diversi prodotti possono essere sintetizzati in una sola polizza capace di dare coperture e garanzie maggiori.

Per assicurazione casa si intende un prodotto abbastanza comune e standardizzato capace di garantire alcune protezioni fondamentali. Tali prodotti comprendono la responsabilità civile per i danni provocati da eventi naturali, e non, nella tua proprietà o contro la tua proprietà. All’interno di questa vasta categoria possono essere compresi diversi fenomeni di varia natura. Molte polizze case possono includere la tutela dai danni causati involontariamente dai familiari o legati a fenomeni quali deterioramento strutturale dell’edificio che causa danni a terzi o alla proprietà stessa, come ad esempio una tegola che cade dal tetto o eventi simili. È bene, alla sottoscrizione della polizza, valutare attentamente per cosa siamo tutelati e per quanto copre la nostra assicurazione casa. Le polizze assicurative terremoto, ad esempio rientrano in questa vasta categoria.

La polizza casa famiglia è un’alternativa per chi vuole mettersi al riparo da eventuali danni causati a persone o a cose da parte di uno dei nostri familiari. Essendo una polizza per la responsabilità civile non copre il risarcimento per danni che sono regolamentati in sede penale. La responsabilità civile è tipica di tutte le assicurazioni casa che nella quasi totalità dei casi escludono le responsabilità civili.

La polizza casa incendio e scoppio, o polizza mutuo, è un prodotto che si occupa di eventi specifici e del tutto accidentali come, appunto, lo scoppio, dovuto a fughe di gas, o l’incendio provocato da cortocircuiti o altro. Questo tipo di polizza è obbligatorio nel caso si decida di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa senza la quale gli istituti di credito rifiutano ogni tipo di richiesta. È pratica diffusa quella di offrire ai propri clienti questa tipologia di prodotto a costo zero nel caso si scelga di aprire un mutuo o un prestito con un istituto finanziario piuttosto che con un altro.

La polizza casa furto, invece ci tutela dalle intrusioni e dai furti dei malintenzionati prevedendo una copertura per gli oggetti e le cose presenti nella nostra abitazione. Solitamente non rispondono di danni a persone che sono coperte attraverso prodotti assicurativi collaterali.

Prima di firmare la tua polizza leggi attentamente se il contratto prevede un risarcimento completo, di tutti i danni causati, o parziale, caso in cui potrebbe essere prevista solo l’erogazione di una percentuale del totale del danno. Stessa attenzione va prestata ad eventuali franchigie: spesso vengono inserite per abbassare il costo del premio ma rappresentano un grave limite nel caso in cui il danno non superi la soglia della franchigia, il che significherebbe trovarsi con le spese dei danni interamente sulle spalle del contraente.

admin Autore

Lascia un commento