Bidone aspiratutto: quando utilizzarlo, tipologie e prezzi

La scelta dell’aspirapolvere non può limitarsi al solo costo, poiché il risparmio nell’immediato non garantisce la durabilità del prodotto. Bisogna calcolare infatti che un aspiratutto deve resistere all’utilizzo quotidiano, agli urti e agli sbalzi di elettricità. Un buon prodotto deve garantire una buona funzionalità su tutte le superfici che siano pavimenti o tappeti e allo stesso tempo una solida struttura. Il bidone aspiratutto soddisfa queste esigenze ed è consigliato quando si devono pulire superfici molto grandi. Il bidone infatti non è adatto a passare negli interstizi ma deve avere sufficiente spazio di manovra.

Come è fatto un bidone aspiratutto

Questa tipologia di aspirapolvere prevede un serbatoio a cilindro dotato di rotelle alla base e maniglie sui lati. Le rotelle permettono di trascinare il bidone agevolmente così come le maniglie di sollevarlo per poterlo poi smontare e pulire. Il peso ovviamente varia in base alla capienza del serbatoio, che può essere tra i 10 e i 30 litri, e dai materiali da cui è costituito. Aspiratutto in plastica peseranno circa 4 kg mentre quelli in metallo anche 10 kg in più. Oltre a questo, la struttura prevede un tubo in plastica lungo tra i 2 e i 9 metri, con diverse spazzole applicabili. Le spazzole in dotazione variano in base ai modelli e solitamente sono ideate per pulire tessuti, pavimenti e fughe delle piastrelle. Dentro al cilindro inoltre si trova un filtro, che può essere adattato sia per i liquidi che per la polvere (anche questo dipende dal modello) facilmente smontabile e lavabile. Esistono anche aspiratutto muniti di sacchetti interni che però non sono impermeabili.

Quale scegliere

La scelta del prodotto deve essere fatta in base alla potenza che ci serve, alla superficie da pulire e al budget che abbiamo a disposizione. La potenza spesso è regolabile per non incidere troppo sui costi in bolletta, ma se dobbiamo per esempio pulire un’officina avremo bisogno di usarlo al massimo. Possiamo accontentarci di un bidone da 30 o 40 euro per la pulizia di casa, ma un articolo di buona fattura, magari col sistema di doppio filtraggio, si aggira sui 100 euro. Per le pulizie industriali invece, i modelli migliori sono quelli in metallo con una capienza di almeno 20 litri, costo che supera ampiamente i 150 euro.

Esempi di bidoni aspiratutto

Alcuni esempi di bidoni presi dalle varie fasce di prezzo:

  • Kärcher WD 3 – prezzo 62,00€ con filtro per solidi e liquidi, Serbatoio da 17 l in Plastica, potenza 1000 W, con in dotazione un tubo flessibile da due metri e un tubo rigido da 0,50, 1 filtro e 1 sacchetto. E’ una buona soluzione per chi desidera un buon prodotto dal prezzo contenuto.
  • Bimar PAA1 – prezzo 100,00€ con serbatoio per liquidi da 3 litri, potenza da 1400 W, doppio filtraggio, regolatore di potenza, 2 spazzole (una per i liquidi e una per aspirare i peli degli animali) 2 bocchette (una per fessure e una rotonda) cavo i 4,8 metri e spazzola per i tappeti. Perfetto per la pulizia in casa.
  • Bissell Multiclean Wet&Dry Drum – prezzo 150,00€, in metallo, con potenza da 1500 W, adatto anche per esterni, filtro doppia funzione, utilissimo per aspirare detriti.

Federica S. Autore

Lascia un commento