
Caldaie: come risparmiare sul costo del riscaldamento
Il costo per il riscaldamento degli ambienti domestici può diventare una spesa estremamente onerosa per le famiglie: non a caso, con il sopraggiungere della stagione fredda, sono in molti ad adoperarsi per trovare il modo giusto per risparmiare.
Nella maggior parte dei casi, però, la strada per ottimizzare i consumi passa per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, e in particolare per l’installazione di una caldaia più efficiente che abbia un elevato rendimento termico.
Caldaie a condensazione: innovazione e riduzione dei consumi
Uno dei dispositivi più innovativi nel settore del riscaldamento domestico è la caldaia a condensazione, un apparecchio che, grazie alle sue peculiarità, riscalda gli ambienti in modo ottimale, assicurando un significativo risparmio in bolletta.
Questi dispositivi, infatti, basano la loro efficienza sulla condensazione, un meccanismo che, durante il funzionamento, prevede che il calore contenuto nel vapore acqueo venga recuperato e riutilizzato per scaldare l’acqua destinata al riscaldamento o agli utilizzi domestici.
Va da sé che si tratti di un sistema piuttosto vantaggioso sia per quanto riguarda l’efficienza, sia per quanto concerne il risparmio di risorse: più nel dettaglio, si stima che il rendimento termico di questi particolari apparecchi sia addirittura superiore al 90% del combustibile utilizzato. Inoltre, al contrario di ciò che si possa pensare, le caldaie a condensazione non hanno un costo proibitivo, senza contare che, allo stato attuale, è possibile trovarle anche online con una proposta davvero competitiva.
La presenza di siti altamente specializzati oggi permette di acquistare caldaie a condensazione di alta qualità con iter piuttosto semplici. Su siti come Desivero.com, ad esempio, si possono visualizzare i dispositivi, consultare schede tecniche dettagliate e scegliere la migliore caldaia a condensazione per la casa, anche in assenza di un’opportuna preparazione.
Per avere un’idea dei modelli e dei marchi disponibili, scopri il catalogo di caldaie su Desivero e valuta tutte le caratteristiche che rendono questi prodotti estremamente vantaggiosi.
Quanto si può risparmiare con una caldaia a condensazione?
La riduzione dei costi in bolletta conseguente all’installazione di una caldaia a condensazione può essere piuttosto significativa.
In particolare, si stima che il risparmio finale oscilli dal 15 al 20%, qualora il dispositivo sia associato ai classici impianti con radiatori, e fino al 40% se adoperato in abbinamento a pannelli radianti a pavimento.
Percentuali estremamente interessanti, che assicurano una riduzione della spesa anche con il passare del tempo, soprattutto se si considera che una caldaia a condensazione, per resistere alla corrosione delle condense, è progettata con materiali altamente resistenti che ne garantiscono una lunga durata.
Caldaia e riscaldamento domestico: i comportamenti responsabili che tagliano la bolletta
A una caldaia a condensazione si possono affiancare alcuni piccoli accorgimenti salva sprechi, che aiutano a ottimizzare ulteriormente la spesa, senza rinunciare al comfort di avere sempre una casa piacevolmente riscaldata.
In particolare, è bene:
- Evitare di coprire i termosifoni: mobili, tende o altri elementi in tessuto “imprigionano” il calore emesso dai dispositivi, limitando non di poco l’efficienza del riscaldamento;
- Eliminare gli spifferi: che un ambiente ben coibentato può contribuire a ridurre significativamente la dispersione del calore;
- Sottoporre la caldaia regolamentare a verifica: una manutenzione periodica, che ne certifichi il corretto funzionamento, riduce le inefficienze assicurando un importante risparmio sui costi.
Un buon contributo arriva anche da un’opportuna programmazione delle fasi di accensione e della temperatura tramite termostato. In linea di massima, per godere di un ambiente riscaldato e confortevole, basta mantenere il calore attorno ai 20° C, considerando che ogni grado in più, oltre a incidere sulla salute dei residenti, può gravare sui costi dell’8%.
Anche adoperare le valvole termostatiche presenti sui termosifoni può contribuire a ridurre le spese in bolletta, poiché permette di riscaldare solo i vani abitati ed evitare la spesa per quelle aree della casa non utilizzate.
A tutto questo, una caldaia a condensazione può affiancare anche un elevato rendimento dal punto di vista dell’energia, dal momento che i dispositivi più moderni e più preformanti appartengono sempre a classi ad alta efficienza energetica.