Il conto corrente business è uno strumento indispensabile per la gestione finanziaria delle aziende, delle startup e delle attività di liberi professionisti. Oggi l’offerta è piuttosto ampia e variegata, tuttavia non è semplice scegliere il conto aziendale giusto, infatti bisogna considerare diversi aspetti come l’operatività della propria impresa, il rapporto qualità/prezzo e le funzionalità incluse.
Il modo migliore per individuare l’opzione più adatta alle proprie necessità è ottenere quante più informazioni possibili, attraverso le guide di portali web specializzati come Conticorrentiaziendali.it, un sito per scegliere il conto business che meglio si adatti alle esigenze del’impresa; qui è possibile trovare recensioni dettagliate e approfondimenti utili. In questo modo è possibile scoprire le soluzioni più convenienti, risparmiando tempo prezioso da dedicare alla propria azienda.
Come scegliere un conto corrente business
Per la scelta del conto corrente aziendale è importante tenere conto di alcuni aspetti principali, a partire dal canone mensile. In particolare non bisogna considerare esclusivamente il costo del servizio, ma analizzarlo in relazione alle funzionalità proposte. Ad esempio è necessario avere delle carte di credito con limiti di spesa adeguati alle proprie esigenze, oppure delle carte prepagate per la gestione delle spese aziendali.
Allo stesso modo è fondamentale la presenza di servizi accessori, come bonifici rapidi, anticipazioni delle fatture, fidi con un valore rapportato ai flussi finanziari, oltre alla possibilità di richiedere finanziamenti e linee di credito. Inoltre è indispensabile usufruire di tecnologie moderne, come piattaforme web ottimizzate per l’accesso desktop e app per i dispositivi mobili, con funzioni smart e una perfetta integrazione fra tutti i sistemi.
Ovviamente è essenziale verificare la solidità dell’istituto di credito, controllando la reputazione della banca e le opinioni di esperti e clienti della società in merito ai conti correnti business proposti. Per semplificare la ricerca è possibile consultare le recensioni dei migliori su portali specializzati come conticorrentiaziendali.it, per scoprire non solo le funzionalità dei vari prodotti ma anche il giudizio sull’affidabilità dell’istituto, per una selezione accurata del conto più indicato per la propria azienda o attività professionale.
Conto corrente aziendale: meglio online o tradizionale
Un dubbio piuttosto frequente riguarda la scelta di un conto corrente business online oppure tradizionale. In realtà la maggior parte dei prodotti proposti al giorno d’oggi sono piuttosto evoluti, con servizi digitali di buona qualità e la possibilità di operare anche allo sportello. Ciò però dipende dalla società, infatti le banche classiche garantiscono una presenza sul territorio elevata, con numerose agenzie per trovare facilmente assistenza e un contatto diretto con i consulenti dell’istituto di credito.
Al contrario alcune banche online non offrono lo stesso servizio, con un’offerta che si concentra sui canali telematici. La decisione è del tutto personale, a seconda del tipo di operatività richiesta, tuttavia la soluzione migliore sono senz’altro i servizi multicanale. I conti corrente aziendali più efficienti sono quelli che garantiscono funzionalità online innovative, ma senza rinunciare alla presenza di un supporto tradizionale qualora fosse necessario.
Ad ogni modo dipende molto dal tipo di attività, infatti alcuni business non hanno alcun bisogno della presenza di sportelli e agenzie territoriali fisiche, ma possono funzionare in modo totalmente virtuale senza nessun problema. Spesso l’opzione smart permette di risparmiare sui costi, un aspetto da non sottovalutare specialmente per startup, titolari di partita IVA e microimprese, ambiti in cui il contenimento delle spese è davvero essenziale per la sostenibilità del business.
Quali sono i vantaggi di un conto corrente business
Il conto corrente aziendale è obbligatorio per tutte le imprese, mentre è facoltativo per i liberi professionisti titolari di partita IVA. Ciò non significa che non sia importante dotarsi di un conto business, infatti mette a disposizione diversi vantaggi. Ad esempio è possibile semplificare la gestione delle spese aziendali, ottimizzando aspetti come la rendicontazione e la contabilizzazione, un modo efficiente per rendere più agevole e veloce anche la fatturazione elettronica.
Inoltre un conto aziendale permette di accettare qualsiasi tipo di pagamento, compresi bonifici, transazioni tramite POS, assegni e versamenti con le carte di credito. Un altro beneficio è la possibilità di accedere a servizi dedicati per PMI e professionisti, come linee di credito e finanziamenti, soluzioni ottimali per far fronte ai ritardi nel saldo delle fatture e anticipare il pagamento di stipendi e ordini presso i fornitori.