Proporre attività nuove e coinvolgenti per i bambini non è una cosa scontata. Una delle cose più utili da poter proporre è il teatro. Recitare, infatti, è pura fonte di divertimento e da la possibilità ai più piccoli di sfruttare il lato ludico del teatro molto di più rispetto a quanto potrebbero fare gli adulti. In Italia ci sono tante realtà e scuole di teatro che danno la possibilità ai più piccoli di svolgere corsi di recitazione pensati appositamente per loro. A che età possono iniziare a recitare i bambini? Perché fa bene? Dove è possibile trovare i copioni teatrali per bambini? Cerchiamo di scoprirne di più!
Teatro per bambini: a che età possono recitare e perché fa bene
Far frequentare un corso teatrale ai bambini o in alternativa accompagnarli a vedere spettacoli a teatro è importante nonché utile per stimolare la loro crescita e il divertimento. L’arte teatrale, infatti, facilita lo stimolo della fantasia dei più piccoli, iniziando ad aprirli verso la diversità e la percezione dell’altro. Se il teatro viene praticato con continuità può risultare davvero utile ai bambini e ragazzi cosicché possano imparare a controllare le loro emozioni e il loro fisico nello spazio.
Indicativamente ai corsi teatrali di questo tipo possono partecipare bambini e ragazzi di età compresa tra i sei e i tredici anni. L’età successiva dell’adolescenza inizia ad essere delicata, motivo per cui l’approccio degli insegnanti deve cambiare gradualmente con l’età e con le esigenze dei giovani. alcune scuole e associazioni teatrali organizzano comunque corsi anche per bambini più piccoli e in questi casi l’obiettivo principale è quello di aiutare i bimbi a relazionarsi con i compagni stimolando la loro individualità con giochi e attività ludico-didattiche. Fare teatro fin da bambini risulta quindi davvero utile perché imparare a gestire le proprie emozioni fin da piccoli forma inevitabilmente adulti più sicuri di sé, allo stesso modo i bambini più insicuri imparano a stare con gli altri e sono stimolati a socializzare e ad affrontare il pubblico senza temere il giudizio altrui.
Copioni teatrali per bambini: dove trovarli online
I copioni teatrali sono da sempre frutto di un lavoro intenso che gli insegnanti svolgono a stretto contatto con i ragazzi, cercando di non entrare in contrasto con le loro idee o i loro punti di vista. Alcuni copioni teatrali per bambini sono disponibili on-line e questo è possibile grazie al lavoro di professionisti qualificati. Uno dei siti più ricchi di copioni per ragazzi é www.ateatro.info dove nell’apposita sezione “Per Ragazzi” sono appunto disponibili copioni di alcuni spettacoli interessanti. Tra questi si segnalano titoli come “‘Ma, però’ non si dice” di Adriana Luchino, “Accidenti ai proverbi” di Giulio Perasso, “Bambini a chi? Bambini a noi” di Aleardo Noli e molti altri.
Attività teatrali: quali scegliere per imparare
Se i vostri bambini hanno mostrato particolare interesse e attitudine per il teatro o volete proporre lo giochi teatrali da fare a casa potete aiutarli nel mettere in atto la loro creatività. Un’idea per stimolare la fantasia dei bambini è proporre il gioco delle statue e invitarli a realizzare espressioni di ogni tipo. Ai più grandi potete dare indicazioni generali sul tema e proporre loro di raccontare una storia da arricchire man mano con idee diverse in base al numero dei partecipanti e soprattutto seguendo la loro fantasia.