Giocare in Borsa: farlo online nel 2020 con i CFD

Le azioni: cosa sono e come funzionano

Per capire cosa sono le azioni, conviene fare un esempio concreto: se una società va bene, il valore delle sue azioni all’interno del mercato finanziario cresce, se va male, il valore scende. È facile quindi intuire che l’azione è parte del patrimonio, o capitale, di una data azienda il cui valore dipende dall’andamento dell’azienda stessa.

Tutti possono comprare e vendere azioni in Borsa e, una volta acquisite, chi le possiede ha dei diritti amministrativi e/o patrimoniali verso una data società, ovvero:

  • Diritto di tipo amministrativo: rende possibile partecipare alla vita della società, per esempio suggerendo dei candidati per gli organi di amministrazione;
  • Diritto di tipo patrimoniale: se la società guadagna, si ha diritto a ricevere una parte di quei guadagni.

Inoltre, coloro che acquisiscono delle azioni hanno la possibilità di ricevere le quote societarie. Per definire il valore di una data azienda e quindi delle sue azioni, si fa un’analisi dei dati di bilancio e del settore in cui opera.

I rischi di investire in azioni

Quando si investe in azioni, purtroppo non si ha la garanzia né della restituzione del capitale né di un rendimento minimo garantito. Il valore dell’azione, e quindi la sua produttività, dipendono da come si comporta la società: se andrà bene, il suo valore in Borsa aumenterà.

È importante mettere in conto che, in caso di fallimento della società, l’azionista può anche perdere l’intero investimento.

D’altro canto, quando la società va bene i guadagni potenziali con le azioni sono importanti.

Come intuibile, investire in Borsa non è cosa semplice e gli andamenti del mercato non sono sempre prevedibili. Nel caso dei trader alle prime esperienze, è consigliabile usare una guida per comprare azioni in borsa e operare con piattaforme di trading online che permettono di esercitarsi in modalità demo (simulazioni).

I trader esperti invece, operando in tempo reale, sapranno ottenere profitti in qualunque condizione di mercato. Grazie all’esperienza acquisita sul campo, è possibile mettere in atto valide strategie atte a prevedere le oscillazioni dei valori azionari. Ecco il motivo per il quale è importante fare pratica sui conti demo.

Ci vuole tempo per diventare un trader professionista e imparare la migliore tattica da adottare per fare compravendita di azioni in Borsa.

La compravendita di azioni

Il trading online è oramai diventato il modo più semplice e rapido per fare compravendita di azioni. Investire online significa investire dei soldi nelle azioni di mercato, con l’obiettivo di farli fruttare.

Inizialmente, è consigliabile comprare o vendere azioni tramite delle piattaforme di trading CFD, ovvero contratti per differenza, che non hanno costi di commissione e controllano l’andamento delle azioni, offrendo un supporto tecnico al trader e guidandolo nell’investimento, riducendone così i rischi.

Se invece non si è avvezzi al web, è possibile rivolgersi alle banche che però esigeranno sempre il pagamento delle commissioni. Certo un vantaggio c’è: in cambio dell’adesione a un piano di risparmio in azioni (conto-titoli o assicurazione sulla vita), la banca si impegnerà a seguire tutto il tuo iter.

Tutto sommato anche affidarsi a una banca ha i suoi vantaggi: ogni mossa sarà studiata e valutata da figure professionali, che ti guideranno verso la scelta della strategia di mercato più sicura da adottare.

È importante ricordare che speculare in Borsa potrebbe comportare il guadagno come la perdita del capitale investito. La cautela deve quindi essere massima. Ricorda di acquistare delle azioni solo se:

  • L’azione è in rialzo;
  • Gli indicatori tecnici confermano una crescita stabile dell’azione;
  • Il settore di cui fa parte l’azione è in crescita.

Investire in azioni non è certo una pratica che si impara in pochi minuti, soprattutto se lo scopo è quello di trarne considerevoli profitti. Quello che è chiaro è che vi sono delle procedure da seguire, e che c’è la possibilità di fare investimenti a diversi livelli: tutto dipende dal capitale investibile, dal tempo che vi si può dedicare, dagli obiettivi e dall’esperienza.

Marco Autore

Lascia un commento