Se pensiamo ai mezzi di trasporto, tra le varie parole che mai ci verrebbero in mente c’è “ecologia”. Nulla di più sbagliato. La diffusione dei mezzi elettrici sta prendendo una piega piuttosto interessante e uno dei risultati è stato rispolverare il vecchio, caro monopattino. In tanti possono affermare di conoscere bene questo mezzo di trasporto, che in molti casi, ricorda la propria infanzia. Ciò che potrebbe essere sfuggito, però, è la sua evoluzione in un elemento ben più sofisticato, adatto agli spostamenti e amico dell’ecosistema.
Per conoscere tutto su questo prodotto più unico che raro, si rivelerà utile dare un’occhiata sul sito monopattinoelettrico.pro.
I monopattini, oggi, sono dotati di motore elettrico e sono capaci di compiere diversi chilometri in completa autonomia. Utili per andare a scuola, in ufficio, in palestra: qualsiasi luogo che sia oppure no nei pressi di casa propria. L’autonomia di alcuni monopattini elettrici, infatti, arriva anche ad un massimo di 60 km.
Quali sono i vantaggi di guidare un monopattino?
Che siate in prima linea per la salvaguardia ambientale, amanti delle attività da fare all’aria aperta o nemici giurati del traffico stradale, il monopattino elettrico saprà come accontentarvi. La sua semplicità, i numerosi benefici che saprà apportare al corpo e alla mente, non vi faranno sentire affatto la mancanza delle lunghe code delle strade urbane e delle eccessive emissioni di CO2.
Com’è fatto un monopattino? Come sceglierne uno?
Per essere sicuri di operare la scelta migliore, è essenziale conoscere bene il funzionamento del mezzo di trasporto, le sue capacità e le sue parti anatomiche. Queste ultime appaiono estremamente semplici: il monopattino è dotato di un manubrio che sovrasta una lunga asta, una pedana e un paio di ruote. Qualcuno potrebbe definirlo un lontano cugino della bici, tranne per il fatto che i monopattini di ultima generazione, sono dotati di motore elettrico ed è proprio questo ad avere un ruolo chiave nella scelta del modello più adatto.
La prima domanda da porsi riguarda il budget. Ci sono numerose fasce di prezzo che delineano differenti caratteristiche del monopattino, quindi, una volta chiarito questo punto, tutto risulterà più chiaro;
Quale utilizzo ne farete. Questa questione è spinosa e al tempo stesso, risolutiva. In questo caso dovrete ponderare bene l’autonomia dei vari modelli, pensando ai modi migliori di risolvere alcuni inconvenienti. Mettiamo che il vostro posto di lavoro disti di 35 km da casa e l’autonomia del vostro monopattino sia di 40: avete la possibilità di ricaricarlo lì o sarà saggio sceglierne uno più potente?
Il vostro peso. Non esistono monopattini per adulti la cui capacità di trasporto sia al di sotto dei 70 kg, ma tutti i modelli hanno un limite e sarà bene tenerne conto, per essere sicuri di muoversi sempre in totale sicurezza.
Con o senza sella? Questa, proprio come l’estetica del monopattino, il colore, il materiale, è una scelta del tutto soggettiva. Tuttavia, molto potrebbe dipendere dalla distanza da percorrere: brevi distanze possono essere compiute senza troppo sforzo anche in assenza di sellino, mentre probabilmente, percorrere diversi km potrebbe risultare stancante senza un appoggio.
Dove vivete? Città o paesini poco asfaltati possono risultare insidiosi per l’utilizzo di monopattini eccessivamente leggeri e poco stabili, mentre in strade ben costruite e minuziosamente curate, la scelta potrebbe non essere obbligatoriamente un modello sofisticato e costoso.