L’importanza di avvicinare i bambini alla lettura

I libri hanno un ruolo fondamentale nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi, in quanto aiutano nello sviluppo dell’apprendimento e della conoscenza.

Secondo uno studio portato avanti da AIE – Associazione Italiana Editori – diffuso a marzo del 2023, la percentuale dei giovani tra i 4 e i 14 che hanno letto almeno un libro nell’arco dell’anno è salita al 96%, una crescita importante rispetto al 75% del 2018.

Numeri, questi, associati anche ad un incremento dell’acquisto dei libri che nel 2022 ha raggiunto i 23,2 milione, a fronte dei 20,6 milioni del 2019. Questi dati sono dovuti anche ad un approccio proattivo dei genitori. I

nfatti, il 94% di essi ha asserito di aver letto minimo un libro insieme al proprio figlio nel 2022. Si tratta di numeri incoraggianti che dimostrano come la lettura sia ormai un’attività sempre più apprezzata dai giovani.

Qual è l’età più indicata per avvicinare i bambini alla lettura?

Solitamente intorno ai 10 anni si inizia a leggere con maggiore continuità e questo porta a sviluppare una passione per la lettura che tende ad accentuarsi nel corso degli anni.

Per disporre di un’ampia varietà di libri per bambini di 10 anni in fase di scelta, al giorno è possibile affidarsi anche alla rete, grazie alla presenza sul web di realtà specializzate come Librerie.coop, che permette di acquistare titoli in formato cartaceo e digitale direttamente online. In alternativa, è possibile prenotare sul sito l’articolo di proprio interesse per poi ritirarlo in uno degli oltre 30 punti vendita dislocati su tutto il territorio italiano.

Tra le letture per ragazzi più amate del momento c’è, per esempio, “La casa sull’albero di 13 piani” di Terry Denton e Andy Griffiths che porta i ragazzi ad immergersi in un mondo di fantasia vivendo imperdibili avventure tra le numerose stanze presenti sull’albero, da una sala da bowling ad un laboratorio segreto, per poi arrivare ad una piscina panoramica e ad una vasca dove nuotano gli squali. Un libro che permette di giocare con l’immaginazione.

Un altro libero molto apprezzato dai giovani è “Nebbia” di Marta Palazzesi. Ambientato nella Londra di fine ‘800, tratta la storia di Clay, un ragazzo di 13 anni che vive in una capanna lungo il Tamigi e che un giorno, incuriosito dal circo arrivato in città, si reca presso l’accampamento e vede un lupo chiuso in una gabbia, che chiamerà Nebbia. Clay farà di tutto per stringere un legame con lui e donargli la libertà che gli era stata tolta. Una storia coinvolgente che mostra come la perseveranza e la pazienza possano portare al raggiungimento dei propri obiettivi

Nonna Gangster” di David Williams è invece la storia di Ben, un ragazzino di 11 anni che trascorre tutti i venerdì sera con la nonna. Un giorno trova dei gioielli all’interno di una scatola di biscotti e scopre che la donna è una ladra. Potrebbe quindi essere l’occasione di organizzare un colpo insieme a lei. Una narrazione divertente e piacevole.

Una saga fantasy molto amata dai giovani è “Il ladro di fulmini” di Rick Riordan che narra la storia di Percy Jackson, un ragazzo che ha il compito di recuperare la Folgore di Zeus. Questo lo porterà a conoscere gli Dei dell’Olimpo e ad affrontare numerose avventure. Un romanzo avvincente e coinvolgente.

I vantaggi offerti dalla lettura

La lettura è un’attività molto importante per i giovani in quanto favorisce la creatività e la concentrazione, entrambe fondamentali per sviluppare capacità di attenzione e di analisi critica, necessarie in diverse circostanze.

Leggere un libro, inoltre, aiuta a migliorare la propria dialettica e ad acquisire un vocabolario più completo, due aspetti utili per imparare a comunicare nel modo giusto a seconda del contesto in cui ci si trova e dell’interlocutore con il quale si interagisce. La lettura, inoltre, stimola la mente e l’immaginazione dei ragazzi che potranno così imparare a guardare le situazioni da più prospettive e affrontarle nel modo corretto.

Leggere, poi, è un’attività che permette di sviluppare la capacità di comprensione di un testo, fondamentale per capirne il significato ed analizzarne i contenuti e le informazioni presenti, così da poter elaborare un proprio pensiero critico. In tal caso si tratta di un’attitudine indispensabile per fronteggiare con determinazione e risolutezza le sfide che si presentano nella vita quotidiana.

Infine, leggere un libro porta i giovani ad empatizzare con alcuni protagonisti della storia, sviluppando così sensibilità e consapevolezza, due aspetti fondamentali per confrontarsi con gli altri e arricchire il proprio bagaglio personale e culturale.

Claudio Autore