Localizzatore GPS: tutti i vantaggi del monitoraggio intelligente per le imprese

All’interno di un’impresa, di qualunque natura essa sia, ci sono sempre molte attività da gestire, per ottimizzare i tempi, ci si affida sempre più spesso a software intelligenti in grado di stilare statistiche, controllare e gestire determinati settori. Chi ha un’auto aziendale, o persino una flotta di auto, deve sempre accertarsi che le vetture siano in buone condizioni e si trovino al sicuro.

In tal senso, avere un GPS tracker rappresenta un valido supporto perché conferisce svariati vantaggi. Tra i fornitori più validi, in tal senso, figura certamente Runic.io che fornisce anche una SIM Card e interfacce Web per gestire in modo ottimale ogni mezzo.

Applicazioni e utilità del GPS

Il GPS, Global Positioning System, utilizza un sistema di satelliti che, per mezzo di onde radio, capta il segnale del dispositivo, individuandone la posizione. Questo consente, ad esempio, di gestire i percorsi anche se non si conosce la zona in cui ci si sta muovendo e quindi di ridurre il tempo di arrivo a destinazione.

Tale localizzazione, quindi, risulta fondamentale per il guidatore, ma consente anche a chi debba verificare il suo operato di controllare gli spostamenti, accertandosi che non si verifichino deviazioni indesiderate o inutili.

Nel caso di tentativo di furto, inoltre, i software dedicati permettono di bloccare il motore. Tale supporto è anche molto utile per ricevere dati riguardo l’eventuale traino del veicolo in caso d’incidente oppure sui livelli dei liquidi e altri parametri riguardanti la buona salute della vettura in questione.

Quest’ultima verifica può aiutare a programmare i controlli necessari, sia ordinari che straordinari, al fine di fare corretta manutenzione e risolvere problematiche tecniche. Grazie alle ultime tecnologie, sfruttate per esempio da realtà come Runic.io, tutto ciò può avvenire sia sul territorio nazionale che internazionale, grazie ad apposite SIM Card integrate nei dispositivi di localizzazione.

I sistemi di navigazione, inoltre, come già accennato, archiviano ogni dato in un Cloud, ovvero uno spazio virtuale che permette anche di fare confronti e statistiche utili per l’azienda.

In questo modo è possibile  controllare, ad esempio, i percorsi più utilizzati, le eventuali anomalie e fare una stima dei chilometri da effettuare (o già effettuati) e dei relativi pieni di carburante durante un determinato arco temporale.

Tutte queste varianti offrono, a chi sia incaricato di controllare il corretto svolgimento degli spostamenti, la possibilità di prevedere le spese, organizzando anzitempo un piano economico valido e sostenibile.

Di solito, ogni dato relativo alla vettura viene mantenuto in memoria per periodi che vanno dai 12 ai 24 mesi e vi sono app dedicate per ricevere notifiche push sul cellulare o su altri dispositivi quali i tablet. Gli eventi più importanti, che siano guasti o informazioni sui percorsi, arriveranno quindi in tempo reale, consentendo un rapido intervento laddove ce ne sia bisogno.

Un altro vantaggio per le imprese sarà quello di poter pianificare percorsi migliori da affrontare grazie alle registrazioni in memoria, quindi conoscere in anticipo i punti di rifornimento del carburante e altri luoghi di interesse, tracciando di fatto la strada migliore da percorrere nel caso di trasferte aziendali o altri spostamenti lavorativi.

Dove installare un GPS tracker

Quando si installa un localizzatore GPS si dovrà scegliere un luogo della vettura discreto e ben nascosto alla vista, così da scongiurare tentativi di manomissione: all’interno del cruscotto o di una luce di posizione, ad esempio, o dovunque non arrivino umidità o calore eccessivi.

Inoltre, per prendere confidenza con il software e i vari sistemi di controllo, società come Runic.io consentono anche di attivare delle demo di prova, così da scoprire ogni funzione del dispositivo e ogni servizio offerto dall’azienda.

Marco Autore

Lascia un commento