Un settore che non va mai in crisi è quello degli immobili di lusso, soprattutto a Roma. Infatti la capitale d’Italia è tra le città in cui si è registrato, durante quest’anno, il maggior numero di transazioni di dimore storiche; queste si trovavano soprattutto nei quartieri centrali, che accolgono monumenti iconici e aree d’interesse artistico. I compratori non badano a spese per accaparrarsi un appartamento o un palazzo indipendente nella città eterna, per stabilirci la propria dimora o per usarla come casa di villeggiatura.
Quest’anno, il mercato degli immobili di pregio nella Capitale non ha subito nessuna flessione, anzi ha avuto un’importante crescita. Facendo una semplice ricerca su Google e inserendo “immobili di lusso Roma” è possibile individuare quelli che sono i quartieri più richiesti: quelli del centro storico sono sicuramente quelli che attirano di più, ma non vengono disdegnate neanche zone come Flaminio, Salario e Trieste.
Le transazioni messe in atto in questo 2019 sono state più di 20.000 e si prospetta che nei prossimi anni potrebbero aumentare. Il tipo di casa più richiesto è l’appartamento a patto che questo abbia un ampio terrazzo, una vista mozzafiato sulla capitale e anche un box auto, per non avere problemi di posteggio quando si rientra da una gita fuori porta o un giretto in città.
Caratteristiche delle case di lusso a Roma
Le case di lusso a Roma sono prevalentemente di due tipologie:
- Palazzi storici: con stanze dagli alti soffitti riccamente decorati e rifiniture di pregio, come stucchi dorati o minuziosi affreschi. In queste non manca mai il mobilio d’epoca che rende la dimora ancora più prestigiosa. Questo tipo di residenza si trova in quartieri centrali, a volte c’è anche la possibilità di acquistare l’intero palazzo, che spesso è anche circondato da un giardino rigoglioso delimitato da alte mura per avere la giusta intimità. In alternativa, si può presentare l’opportunità di comprare un unico appartamento, sempre con le caratteristiche pocanzi descritte;
- Dimore modernissime: realizzate da architetti famosi o ristrutturate seguendo i canoni attuali. Queste sono caratterizzate da linee geometriche e hanno complementi d’arredo di design unici e, a volte, eccentrici. In questo caso si parla quasi sempre di maxi appartamenti o loft con una vista spettacolare.
Gli immobili di lusso a Roma sono richiesti sia da italiani che da stranieri che non vedono l’ora di acquistare una casa per passare nella capitale le vacanze e godere del clima mite, del buon cibo e degli splendidi panorami che offre la città eterna.
Perché acquistare un immobile di lusso a Roma
Oltre che la bellezza, la sontuosità e i servizi che offre la casa, parte del suo valore lo dà il luogo in cui è situata. Roma è una città piena di storia, è stata la culla della più grande civiltà che è stata in grado di conquistare quasi la totalità del mondo allora conosciuto. I romani erano all’avanguardia riguardo alla conoscenza delle scienze e alla tecnologia, tanto da rendere la loro città ricca di costruzioni imponenti, come il Colosseo. L’avvicendarsi di personaggi di spicco a Roma, con il passare dei secoli, non è diminuito e la città si è continuata ad arricchire di opere degne di nota anche grazie all’intervento di molti papi.
Attualmente, si tratta di una metropoli cosmopolita in cui l’antico si fonde bene con il moderno, non mancano nemmeno grandi polmoni verdi dove i cittadini possono rilassarsi nel week end o nelle pause del lavoro. Le case di lusso più richieste a Roma, infatti, si trovano vicino a grandi parchi come quello di Villa Ada o nella zona dell’Olgiata. Le sistemazioni più prestigiose hanno un ampio spazio verde all’esterno in cui sorgono numerosi servizi come piscine, idromassaggio, solarium e perfino campi da golf. Altre location ricercate per le dimore di lusso sono quelle iconiche, come per esempio i dintorni di Piazza di Spagna, tra la chiesa di Trinità dei Monti e la fontana della Barcaccia.