Spese universitarie: come gli studenti possono risparmiare sulle tasse, i libri e altro?
2 mins read

Spese universitarie: come gli studenti possono risparmiare sulle tasse, i libri e altro?

La formazione universitaria è importante ma, come tutti sanno, ha dei costi. In Italia, l’ammontare delle tasse da pagare variano a seconda del proprio ISEE, ma chi è esonerato dal pagarle? Come si può risparmiare sulle altre spese, dai libri alle utenze?

Chi non paga le tasse

In base alla legge italiana, ci sono tre tipi di esonero dal pagare le tasse universitarie. Uno è l’esonero in base al reddito, ovvero chi ha un reddito ISEE al di sotto di 20000 euro all’anno (prima era di 13000 euro) non paga le tasse. Ci sono, inoltre, degli esoneri parziali per chi ha reddito più alti, che vanno dall’80 al 10 %, ma le modalità con cui richiederli varia dall’ateneo.

Si può essere esenti dalle tasse universitarie per il merito. Ad esempio, chi all’esame di Stato ha raggiunto il massimo dei voti ha il diritto a tale esonero, oppure a un forte sconto. Non si possono dimenticare nemmeno le borse di studio, promosse dai vari istituti.

Hanno diritto all’esonero anche gli studenti disabili, che devono presentare all’ateneo, in base ai suoi regolamento, il reddito ISEE e un certificato medico. Essi devono avere una disabilità pari al 66 %, per non pagare le tasse, mentre gli affetti a una disabilità tra il 33 e il 65 % possono usufruire di esoneri parziali, sempre in base alla fascia di redditto di cui fanno parte.

Come ridurre le altre spese

Oltre alle tasse, ci sono di sicuro molte altre spese, a cominciare dai libri di testo. La soluzione più economica, in questo caso, è ricorrere alla biblioteca, ma è anche possibile acquistare libri online, su siti che propongono vari sconti. Oggi, grazie, sempre a internet, è possibile trovare anche degli ebook a prezzi più convenienti.

Sempre grazie alla tecnologia, è possibile trovare prezzi vantaggiosi per tutto, comprese le utenze, dai mezzi alle bollette della luce. Attualmente, una risorsa fondamentale è proprio il PC o altri dispositivi, necessari per studiare, ed è possibile trovare anch’essi a prezzi vantaggiosi, acquistando sugli e-commerce adatti. Ci sono, poi, negozi, musei e altre strutture che offrono sconti e agevolazioni per gli studenti.

Adottare uno stile di vita minimalista, quando si studia, è l’opzione migliore, il che implica vivere in appartamenti con una o due persone, cucinare i propri pasti facendo attenzione agli sprechi, cercare di utilizzare vestiti e altri oggetti, prima di sostituirli, etc.