3 tipologie di forbici professionali da parrucchiere

Per un parrucchiere esistono degli strumenti che sono indispensabili, strumenti senza i quali la sua attività non sarebbe possibile. Ma non basta scegliere un’attrezzatura qualunque, ciò che conta davvero è sceglierla di qualità. Questo discorso vale per le spazzole, per gli asciugacapelli, per i prodotti come shampoo, balsamo, sieri, ma vale soprattutto per le forbici. Senza le forbici un parrucchiere non sarebbe un parrucchiere, un po’ come un pittore senza il suo pennello. Esistono 3 tipologie di forbici professionali da parrucchiere che sarebbero l’ideale per dare un tocco in più al tuo lavoro.

Forbici da taglio

Sono le forbici più utili e più utilizzate, quelle che non possono assolutamente mancare all’interno del beauty di un parrucchiere. Hanno le lame simmetriche estremamente affilate, molto lunghe e dritte. Sono ideali per fare tagli di precisione, tagli netti e riescono a domare qualsiasi tipologia di capelli. Queste sono le forbici che verranno utilizzate più spesso, quindi dovrai scegliere con cura il modello più adatto a te, alle tue abilità e alla tua mano. Infatti, ne esistono di modelli diversi, che si distinguono soprattutto per le dimensioni. In genere, si va dai 12 ai 20 centimetri. Tendenzialmente, chi è alle prime armi, opta per le forbici da circa 14 centimetri, anche se dipende molto dalle mani del parrucchiere, che possono essere più o meno grandi e quindi necessitare di un attrezzo più o meno lungo. Le forbici da taglio che hanno dimensioni più ridotte sono utilizzate per lavori di precisione, per raggiungere quei punti più ostici, come le ciocche vicino alle orecchie.

Forbici per sfoltire

Un altro must per un parrucchiere sono le forbici per sfoltire. Si differenziano per la tipologia di lama: quella superiore è dentellata, mentre quella inferiore è liscia e affilata. In questo modo, quando si effettua un taglio, questo rimane netto ma non prende tutti i capelli della ciocca. Le forbici sfoltitrici da parrucchiere sono utilizzate, in genere, per alleggerire la chioma. Se i tuoi capelli presentano un volume alquanto difficile da gestire, ma non vuoi rinunciare alla lunghezza, puoi sfoltire e tornare a dare un senso al loro movimento. Le ciocche saranno più vaporose e il peso da gestire sarà molto di meno. In questo modo, anche quando laverai e asciugherai tu i tuoi capelli, riscontrerai un cambiamento notevole nella loro gestione.

Forbici con diverse lame

Le forbici presentano diversi tipi di lame, ognuna delle quali indicate per una tipologia differente di taglio:

  • Le lame smussate: le lame di questo tipo non sono solo ottime per sfoltire i tagli, ma anche particolarmente utili a tenere i capelli in posizione nel momento in cui vengono spuntati. Sono le lame più indicate per chi sta approcciando ora a questo mestiere. Se, al contrario, hai alle spalle anni di esperienza, troverai inutile l’utilizzo di questo genere di forbici, in quanto sarai già in grado di replicare tagli più sofisticati e complessi;
  • Le lame convesse: queste lame, note anche come lame giapponesi, non sono smussate, ma presentano una curvatura che consente loro di essere ancora più taglienti. Sono più adatte a barbieri e parrucchieri esperti. Il bordo della lama così affilato permette poi ottimi tagli anche con i capelli umidi, ma necessità anche di maggiore manutenzione, quindi di essere affilato frequentemente;
  • Le lame microdentate: sono piuttosto simili a quelle per sfoltire, ma hanno i denti molto piccoli e stretti. Si utilizzano per ottenere effetti volumizzanti e tagli di precisione e sono forbici molto professionali, non indicate per i principianti;
  • Le lame curve: hanno una leggera curvatura e sono le più indicate per i principianti, anche se molti professionisti le apprezzano perché risultano particolarmente pratiche quando ci sono da fare molti tagli durante il giorno. La loro forma è pensata per impedire che i capelli scivolino facilmente e il taglio rimane netto. Sono ideali anche per creare un effetto mosso sulla tua chioma.

Queste sono solo alcune delle caratteristiche principali di cui bisogna tener conto prima di acquistare un paio di forbici professionali. Infatti, dovrai valutare anche il materiale, l’impugnatura, il design. Ricorda che questo è uno strumento che deve garantirti di poter lavorare al meglio, dunque non accontentarti di materiali scadenti, ma scegli la qualità per i tuoi clienti.

Claudio Autore