Bic bancario: cos’è e come si calcola?

Nel momento in cui si effettua un bonifico bancario sono necessari una serie di dati tecnici identificativi, come il Codice Bic. La stringa numerica che caratterizza il codice viene identificata dalla banca con l’ISO 9362, un codice composto da lettere e numeri a variazione differente. L’acronimo Bic corrisponde alla traduzione ‘Bank Identifier Code’, ossia ‘Codice di Identificazione’ dell’istituto bancario. Andiamo quindi ad approfondire nello specifico che cosa rappresenta e come si calcola il Codice Bic.

Codice Bic: a cosa serve, di che cosa si tratta

Il Codice Bic, generalmente composto da 8 a 11 cifre alfanumeriche, serve per identificare l’istituto bancario. Lo stesso codice viene spesso identificato anche come Codice Bic Swift o semplicemente Swift. Il conto corrente personale di ogni cliente viene invece identificato tramite il Codice Iban, composto da 27 cifre alfanumeriche. Il Codice Bic è stato integrato per differenziare le cifre alfanumeriche del Codice Iban all’interno dei vari Stati. Il Codice Bic si rende necessario per effettuare bonifici tramite il web, soprattutto in transazioni internazionali. Ma dove si trova il Codice Bic e come può essere calcolato?

Dove trovare il Codice Bic e come calcolarlo

Il codice Bic può essere trovato con semplicità all’interno del proprio conto online home banking, al di sotto della voce delle coordinate bancarie. In caso di bonifici senza conoscere il corrispettivo del Codice Bic è possibile tentare una ricerca online relativa al Codice Swift sul sito ufficiale della Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, tramite la compilazione di un forum. Grazie al Codice Iban è possibile calcolare il Codice Bic tramite l’utilizzo di tool in modo semplice e veloce.

Il Codice Bic, ma anche il Codice Swift, sono messi a disposizione del cliente per tutelare qualsiasi transazione nazionale e internazionale. Il Codice Bic si rende tuttavia indispensabile in caso di bonifici internazionali effettuati tramite l’internet banking online. Il trasferimento del denaro non viene autorizzato dall’istituto bancario fino al momento delle dovute verifiche a riguardo dell’identità del correntista. In caso di uno dei codici necessari, richiesti per le transazioni bancarie, la somma di denaro viene trasferita nuovamente sul conto corrente del mittente.

I bonifici bancari eseguiti tramite home banking rappresentano ad oggi una delle operazioni più diffuse, in grado di azzerare le attese delle filiali fisiche. Per confermare una transazione è quindi necessario verificare o calcolare il Codice Bic del destinatario e attendere la conferma dell’avvenuto trasferimento. Oltre al Codice Bic è necessario indicare anche la somma dell’importo e la causale.

Serena B. Autore

Lascia un commento