Avere un cane in casa porta tanti vantaggi, sia a livello fisico che a livello mentale e spirituale. La presenza di un fedele amico a quattro zampe rappresenta senza alcun dubbio un importante arricchimento per la vita della famiglia. Ma quali sono i migliori cani da compagnia? Spesso quando si decide di adottare un animale ci si informa su quali sono le razze che meglio si adattano alla vita in casa e che si dimostrano più affettuose: cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Che razza scegliere?
La decisione di aprire le porte di casa ad un amico a quattro zampe è un importante passo in avanti, che porta enormi benefici, ma anche qualche responsabilità. Il primo dubbio che può venire a chi sta per comprare o adottare un cucciolo è: meglio un meticcio o un cane di razza? In molti casi tutto parte dal classico colpo di fulmine, dalla scintilla che nasce tra il cane e quello che diventerà l suo futuro padrone, ma in determinati casi è meglio optare per un cane di razza. I motivi sono semplici: si ha la certezza di quelle che saranno le caratteristiche ed i bisogni dell’animale quando sarà adulto a livello di dimensioni, di salute, di attività e di stile di vita.
Scegliere il cane in base al suo aspetto è un errore enorme: esistono più di trecento razze ed ognuna di esse ha le sue caratteristiche. Ci sono quelle i cui esemplari hanno un atteggiamento distaccato o più indipendente, ma ci sono anche i perfetti cani da compagnia, ovvero quelli che si adattano alla vita di famiglia, che hanno un carattere dolce e non aggressivo e che riescono ad instaurare un ottimo rapporto con gli esseri umani, mostrando un grande affetto nei confronti dei lor padroni. Ovviamente la razza non è l’unico fattore che incide su questi aspetti, ma è un fattore decisivo.
I migliori cani da compagnia
Chi non ha grandi spazi a disposizione probabilmente opterà per animali di piccole dimensioni. Tra i cani da compagnia che rientrano in questa definizione è possibile menzionare il carlino, lo yorkshire terrier ed il barboncino. A questi si può aggiungere anche il jack russell, che però rispetto agli altri ha maggiori esigenze in termini di movimento. Passiamo ora a cani di taglia maggiore. Anche se l’aspetto può fare pensare il contrario, il bulldog inglese ed il boxer sono cani estremamente affettuosi.
Il golden retrivere ed il labrador rappresentano l’identikit perfetto del cane da compagnia: buoni, fedeli con il padrone, bravi con i bambini e con tanta voglia di imparare; amano passeggiare e giocare, ma apprezzano anche il tempo trascorso in casa con i loro amici umani. Il pastore tedesco è un alleato fedele, affettuoso e coraggioso, anche se può essere un cane molto impegnativo. E poi ci sono i giganti: il san bernardo e l’alano sono cani enormi, ma anche molto affettuosi, docili e pazienti con i bambini.