Casablanca Marocco: come arrivare, che cosa vedere e quando è meglio andarci

Quello di Casablanca è certamente un fascino particolare, che può far tanto perdere la testa quanto richiedere un po’ di tempo in più per lasciarsi scoprire. Ed è proprio per questo che con questo articolo ti portiamo in viaggio a Casablanca, in Marocco, nella città più grande del Maghreb per scoprirne bellezze, angoli e piccoli tesori.

Cosa vedere

  • Souk di Casablanca

 

Le Medine, sia quella vecchia che quella nuova, accolgono il perenne cicaleccio dei souk, i tipici mercati dove contrattare è d’obbligo. Spezie, artigianato e accessori locali la fanno da padroni in un tripudio di colori e suoni caldi e roboanti avvolti dal caratteristico e pregnante odore di ogni tipo di spezia. Il souk della Nuova Medina si trova nel quartiere di Habbous.

 

  • Moschea di Hassan II

 

Sono serviti più di 30mila abilissimi artigiani per completare i lavori di questa spettacolare moschea che possiede il minareto più alto del mondo, ben 210 metri. La Moschea di Hassan II è la più grande del Paese, può accogliere fino a 25mila fedeli ed è caratterizzata dalla presenza di due raggi di luce, reallizzati al laser, che dalla sommità del minareto si estendono per 30 chilometri verso la Mecca. L’architettura di questa moschea è particolare, con peculiarità sia islamiche che marocchine ed è aperta anche ai non musulmani a patto che entrino con visita guidata.

 

  • Ville des Arts

 

La Villa delle Arti  è uno degli elementi architettonici di rilievo del patrimonio culturale di Casablanca. All’interno della Villa delle Arti si trovano allestimenti che omaggiano tanto l’arte contemporanea marocchina che quella internazionale. Esempio virtuoso di Art Déco, questa villa non è solo una preziosa risorsa artistica e culturale, ma fa parte del circuito della Fondazione ONA che non solo si occupa di esporre ma anche di diffondere con eventi e manifestazioni la cultura dell’arte ad ampio spettro per incentivare la creativià all’interno del Paese. All’interno di Ville des Arts possono prendere parte a laboratori ed eventi sia adulti che bambini.

Altri luoghi di interesse sia culturale che paesaggistico da non perdere a Casablanca sono:

 

  • Ville Nouvelle;
  • Casablanca Twin Center;
  • Palazzo Reale (non visitabile internamente);
  • Parc de la Ligue Arabe;
  • Piazza Mohammed V;
  • Cattedrale del Sacro Cuore.

Quando è meglio andarci

Il clima di Casablanca è generalmente un clima che consente di poterla visitare durante tutto l’anno perché non sono presenti forti sbalzi di temperatura né verso l’alto che verso il basso. Il momento migliore per visitare Casablanca è certamente però quello che va dalla primavera all’autunno, quando le piogge non sono frequenti e la temperatura mite consente di fare lunghe passeggiate alla scoperta di questa città così affascinante e magica.

Come arrivare

L’aeroporto di Casablanca si trova a circa 30 chilometri dal centro della città. Dall’aeroporto è possibile prendere la navetta che effettua corse durante tutto il giorno. Il viaggio in navetta aeroporto-città dura mediamente un’ora. In alternativa si può raggiungere il centro di Casablanca anche in treno direttamente dall’aeroporto, la cui stazione ferroviaria è ubicata al Terminal arrivi livello 1.

Danila Autore

Lascia un commento