Capitale Danimarca: qual è? Come arrivarci, che cosa vedere e quando conviene andarci

Copenaghen, capitale della Danimarca, è senza dubbio una delle città che tutti dovremmo vedere almeno una volta nel corso dei nostri anni. Caratterizzata da un’atmosfera tipica e particolare, porta bellezza e freschezza – non solo per il suo rigido clima – all’anima grazie al meraviglioso dedalo di stradine colorate e all’innovazione che si respira in ogni suo angolo. Pare infatti che entro pochi anni, si dice per il 2025, Copenaghen sia destinata ad essere la prima città a emissioni zero. Se non sei mai stato nella vivace capitale della Danimarca, oggi ti portiamo alla scoperta dei suoi angoli più pittoreschi e caratteristici.

Cosa vedere

  • La Sirenetta di Copenaghen

Attrazione imprescindibile e simbolo della città, non puoi andare a Copenaghen senza andare a salutare la sua famosa Sirenetta. La favola della Sirenetta risale al 1837 e fu proprio un autore danese a scriverla, Hans Christian Andersen. La statua invece risale al 1909 ed è immediatamente diventa il simbolo del porto della città.

 

  • Parco Tivoli

Soprattutto se stai viaggiando con i tuoi bimbi, ma anche senza, Parco Tivoli è certamente una delle mete da privilegiare a Copenaghen. Si tratta del parco di divertimenti più antico del mondo e unisce la gioia di vivere l’estate danese all’aperto tra musica e relax alla voglia di divertirsi tra una montagna russa e una piccola imbarcazione. Assolutamente da visitare.

 

  • Museo Nazionale di Copenaghen

Un tour perfetto per grandi e piccini grazie alla visita guidata interattiva e super tecnologica che mostra agli occhi del visitatore curioso un passato danese fatto di tradizioni pagane, antichi culti, battaglie e religioni. Una visita tutt’altro che noiosa che può essere svolta sia in modalità completa che breve, grazie un mini tour da effettuare in autonomia alla scoperta degli oggetti più belli del museo.

 

  • Castello di Kronborg

Una delle espressioni più importanti del Rinascimento danese. Il Castello di Kronborg si trova ad appena 10 minuti di treno dal centro di Copenaghen e probabilmente ti sarà familiare perché è conosciuto in tutto il mondo per un’opera importantissima: l’Amleto di Shakespeare. Gli adulti potranno apprezzare l’architettura e il pregio dei ben 40 arazzi esposti mentre i più piccoli si potranno intrattenere risolvendo piccoli giochi pensati apposta per loro.

Da non perdere a Copenaghen anche:

  • Palazzo Reale di Amalienborg;
  • Torre Circolare;
  • Sebben Stroget, la strada di Copenaghen perfetta per gli appassionati di design;
  • Osterbro, Vesterbro e Norrebro, tipici quartieri danesi.

Quando conviene andarci

Il momento migliore dell’anno per visitare Copenaghen è certamente quello estivo, soprattutto a luglio e ad agosto. Per spendere un po’ meno ma avere comunque un clima tutto sommato buono, anche la primavera o l’inizio dell’autunno possono essere periodi abbastanza buoni, soprattutto perché ancora si ha un discreto numero di ore di luce per poter girare la città.

Come arrivare

Arrivare a Copenaghen è decisamente agevole. Si può raggiungere la capitale danese sia atterrando all’aeroporto di Kastrup, che dista meno di 10 km dal centro città, che atterrando all’aeroporto di Sturup a Malmo, più lontano ma collegato benissimo sia con le navette che con i treni. L’aeroporto principale di Kastrup è collegato al centro di Copenaghen grazie a un servizio navetta sia con linea standard che con linee espresse.

La stazione ferroviaria si trova invece sotto il terminal 3 e collega l’aeroporto al centro di Copenaghen sia con treni regionali che intercity. In alternativa è possibile utilizzare anche la metro che serve ben 22 stazioni sparse per la città.

Danila Autore

Lascia un commento