
Come effettuare al meglio la manutenzione del giardino: attrezzatura e consigli utili
La manutenzione di un giardino è un’operazione molto delicata, che deve essere gestita con molta attenzione e con l’attrezzatura necessaria. Non è infatti un caso che, soprattutto negli ultimi anni, la gestione dei giardini sia stata spesso considerata anche una forma artistica in grado di esprimere concetti, varietà di colori e di dare lustro ad un ambiente. Senza arrivare a tanto è però evidente che un giardino rigoglioso ma al tempo stesso curato ed ordinato permette di ottenere uno spazio in cui vivere molto invitante.
Al contrario un giardino mal tenuto, oltre a trasmettere un senso di trasandatezza e disordine, porta anche problematiche dovute alla presenza di animali che si avvicinano eccessivamente alle case, nel caso di giardini lasciati incolti e non curati. Anche un giardino gestito in modo casuale e senza la necessaria attrezzatura, potrebbe portare ad una potatura fatta in maniera sbagliata o nel periodo meno indicato. Un comportamento che causerebbe dei danni, spesso visibili per anni, al giardino stesso.
Insomma è evidente che la gestione accurata di un giardino non è affatto scontata e deve essere intrapresa nel modo giusto. Ovviamente non è neanche un’operazione troppo difficile, con delle buone accortezze e la strumentazione idonea è infatti possibile gestire al meglio ogni giardino, a prescindere dalle dimensioni e dalla tipologia di piante e arbusti presenti.
Attrezzatura necessaria
Uno degli strumenti indispensabili per la gestione di un giardino è la motosega, da scegliere e maneggiare sempre con molta cura. La scelta può apparire molto complessa, vista anche l’abbondanza di prodotti che offre il mercato. A questo proposito, per semplificare molto le cose, è possibile affidarsi ad un portale specializzato come MotoSegaTop.eu, una valida risorsa che aiuta l’utente ad individuare il modello di motosega si adatti al meglio alle proprie necessità.
Solitamente nella gestione di un giardino si rende necessaria una motosega di piccole dimensioni, utile per la potatura degli alberi. Solitamente questa viene scelta facendo attenzione alle seguenti caratteristiche che possono facilitarne l’utilizzo:
- Presenza di un’asta per utilizzo in altezza.
- Alimentazione elettrica.
- Batteria integrata.
- Facilità di utilizzo e di manutenzione.
- Potenza d’esercizio uguale o maggiore di 600 W.
- Alta affidabilità.
I modelli con batteria sono decisamente consigliabili per la manutenzione di un giardino, perché possono essere utilizzati liberamente in qualsiasi luogo, senza la necessità di essere vicino ad una presa di alimentazione o di disporre di molti metri di prolunga. La batteria inoltre, eliminando la presenza di un cavo, consente anche di evitare problemi d’ingombro e di facilitare al massimo i movimenti durante l’utilizzo. Si tratta della scelta ideale per intervenire con facilità nella potatura dei rami.
Tra gli altri strumenti da scegliere con molta attenzione vi sono poi il tagliaerba e il decespugliatore. Esistono vari modelli, come ad esempio i tagliaerba a spinta, quelli elicoidale e quello cosiddetto “a trattorino” per spazi molto ampi. A prescindere dal modello scelto, il decespugliatore è sempre necessario per tagliare l’erba nei punti più delicati, come ad esempio vicino alle piante o nei contorni del prato. Il decespugliatore è particolarmente utile anche quando vi sono tratti di prato in salita che altrimenti risulterebbero molto faticosi.
Ulteriori consigli
Oltre all’attrezzatura necessaria, per ottenere un giardino gestito nel migliore dei modi serve un altro elemento indispensabile: il tempo. E’ infatti fondamentale ricordare che “presto e bene non stanno insieme”, nel senso che dietro a un giardino curato c’è sempre una buona quantità di tempo necessario per svolgere al meglio tutte le operazioni di mantenimento. Durante il taglio dell’erba è importante controllare che l’altezza del prato sia più o meno uguale in tutto il prato.
Allo stesso modo serve molta attenzione nella potatura, oltre a scegliere il periodo giusto, magari affidandosi a qualche specifica guida, è importante anche operare con il giusto metodo nel taglio. Molta attenzione e cura serve anche nella gestione di piante e fiori, sia per attenersi ai periodi indicati per la semina, sia nella protezione delle piante nei mesi invernali e nella apposita cura con vitamine necessarie per una fioritura più bella e abbondante in primavera.
In conclusione gli aspetti da valutare nella gestione del giardino sono molti e interessano l’addetto sia dal punto di vista tecnico, sia sotto il profilo pratico. Per contro però va detto che gestire il giardino può essere molto appassionante ed è sicuramente una mansione o un hobby in grado di trasmettere soddisfazione e serenità.