Come illuminare con le strisce led

Le barre led e le strisce led sono soluzioni ideali in molti casi in cui non si può ricorrere, per l’illuminazione, a opzioni che si rivelano non adatte per lo spazio ridotto a disposizione. Le dimensioni limitate, infatti, rendono questi prodotti capaci di adattarsi agli angoli più piccoli. In particolare, le strisce led vengono impiegate soprattutto per l’illuminazione indiretta, sia esterna che interna, fermo restando che possono essere scelte anche per l’illuminazione generale. La flessibilità è una delle caratteristiche peculiari delle strisce led, la cui lunghezza può essere ridotta a seconda delle esigenze; esse, inoltre, si possono fissare in maniera molto semplice con del normale nastro adesivo.

Le caratteristiche delle strisce led

Le strisce led nella maggior parte dei casi funzionano a 12 o a 24 V; nel momento in cui si va a scegliere l’alimentatore, comunque, è opportuno tenere conto sia della potenza della luce che della tensione richiesta. Sul mercato si possono trovare strisce led rigide, che corrispondono alle barre led: capaci di adattarsi a qualunque tipologia di superficie, sono fissare in maniera meccanica. La differenza principale tra le strisce e le barre led sta, appunto, nel fatto che le prime sono flessibili e le seconde rigide. Le strisce led si possono attaccare con il nastro adesivo e, come si è visto, si possono accorciare. Le barre, invece, hanno una lunghezza che non può essere modificata e vanno fissate in maniera meccanica.

Perché scegliere le strisce led

Realizzate in plastica, le strisce led sono progettate per accogliere i diodi led sulla loro superficie. In commercio si possono trovare in dimensioni e lunghezze differenti. Le versioni più diffuse sono caratterizzate da una doppia fila di diodi, ma a volte la fila di diodi è una sola. In ogni caso la flessibilità delle strisce led le rende capaci di adattarsi senza problemi anche alla conformazione di oggetti angolari o rotondi: ecco perché esse possono essere usate praticamente dappertutto. La semplicità di gestione è un altro aspetto che merita di essere messo in evidenza: la striscia led, in base al prodotto, può essere monitorata e usata attraverso un telecomando, lo smartphone o l’unità di controllo che è collegata con la striscia.

Le proposte di Lampadadiretta.it

Lampadadiretta.it è il negozio online di prodotti per l’illuminazione in cui è possibile comprare le migliori strisce led, grazie a un ricco e variegato assortimento di proposte che provengono dai marchi più conosciuti del settore, quali Steinel, Philips e Noxion, ma anche Sylvania e Osram.

Quanto sono lunghe le strisce led

La lunghezza dei rotoli delle strisce led può raggiungere i 5 metri. La striscia può essere tagliata (sono sufficienti delle comuni forbici), e ciò permette di dar vita a una soluzione di illuminazione su misura e personalizzata. Attenzione, però, perché le strisce devono essere tagliate unicamente in corrispondenza dei punti che sono contrassegnati ad hoc, vale a dire dove è rappresentato il simbolo delle forbici.

I pregi delle barre a led

Come si è visto, le barre a led possono essere considerate una soluzione alternativa rigida rispetto alle tradizionali strisce led, le quali in genere sono fissate a una barra in alluminio. Essendo rigide e montate in maniera meccanica, le barre sono caratterizzate da un fissaggio permanente. Per questo motivo, fra l’altro, il loro utilizzo è raccomandato per superfici quali il gesso, la pietra o il legno, dove il nastro adesivo non si attacca in maniera ottimale. Le barre, realizzate quasi sempre in alluminio, sono molto resistenti e robuste.

Il montaggio delle strisce led

Installare le strisce led è quanto di più semplice si possa immaginare: esse, infatti, sono autoadesive, grazie alla presenza di un nastro adesivo che permette di attaccarle senza difficoltà a qualunque superficie. Si possono usare le strisce led, fra l’altro, sul vetro, sulle piastrelle e sul metallo. Prima di procedere con il montaggio di una striscia led, comunque, è bene pulire con attenzione la superficie e aspettare che si asciughi. Sia le barre che le strisce led per poter funzionare hanno bisogno di un trasformatore, e in genere richiedono una tensione di 12 o 24 V. Non serve il trasformatore, invece, con un prodotto il cui funzionamento è garantito a 230 V.

Marco Autore