Come scaricare Photoshop, consigli e guida pratica all’utilizzo

Viviamo in un mondo in cui l’immagine è un biglietto da visita fondamentale: una foto, un volantino o una qualsiasi altro tipo d’immagine ben realizzata può fare davvero la differenza a livello professionale. Che vi serva per lavoro, o che siate semplicemente appassionati di fotografia, è molto utile e sempre più richiesto conoscere almeno le funzioni base dei programmi più diffusi per lavorare le immagini. Tra questi il leader da anni è Adobe Photoshop, il software per eccellenza della modifica fotografica, utilizzato da tutti i professionisti del settore per ritocco e gestione delle immagini.

Che cos’è Photoshop e come scaricarlo

Photoshop è un programma di proprietà della compagnia Adobe Systems Incorporated, pensato appositamente per modificare le fotografie e le immagini, sia per scopi professionali sia per diletto personale. Grazie ai suoi tantissimi strumenti è uno dei programmi più utilizzati al mondo, e questo anche perché è accessibile a chiunque voglia scaricarlo e imparare a usarlo, professionisti e non: è sufficiente, infatti, acquistarlo tramite abbonamento mensile ad Adobe Creative Cloud e lo si avrà a disposizione sia per Windows sia per Mac.

Esistono diversi piani e prezzi disponibili, a seconda delle proprie esigenze, ma se non si è ancora sicuri al cento per cento di voler investire nell’acquisto del programma, è possibile scaricare una versione gratuita di prova per la durata di 30 giorni. Per scarica Photoshop sul proprio pc, la prima operazione da eseguire è quella di collegarsi al sito ufficiale di Adobe (www.adobe.com/it) e andare a creare un account gratuito sulla piattaforma cloud di Adobe.

A questo è possibile sottoscrivere l’abbonamento che ci interessa, oppure attivare la versione di prova cliccando sulla voce Prova gratuitamente: in entrambi i casi sarà necessario scaricare l’applicazione di Creative Cloud dove sono racchiusi tutti i programmi proposti da Adobe. Una volta avviata sul pc, e inserite le credenziali del proprio account Adobe, creato in precedenza, sarà possibile avviare il download e la successiva installazione del programma prescelto, nel nostro caso Photoshop.

Guida e consigli pratici

Se non si è mai usato Photoshop il primo impatto può spaventare: i comandi sono davvero tanti, e quindi il primo consiglio in assoluto è quello di prendersi il proprio tempo per imparare a conoscere il programma in ogni suo aspetto. Il web è pieno di utili tutorial per imparare a usare facilmente il programma, ma ecco qualche consiglio e guida per iniziare a muovere i primi passi su Photoshop:

  • Partire dagli strumenti. La prima parte da studiare è la casella degli strumenti nella barra laterale sinistra. Questa deve diventare il vostro migliore amico, perché qui si racchiudono tutte le possibilità del programma, tra cui taglia, ritaglia, pittura, colora, cancella, disegna, inserisci il testo. Studiane ogni aspetto e poi prova, prova, prova.
  • Inizia da subito a conoscere i livelli. Questa è una funziona fondamentale di Photoshop, che lo distingue da tutti gli altri programmi di ritocco: i livelli sono come lastre di vetro sovrapposte una sull’altra, e sono fondamentali per una parte dell’immagine senza rovinare il resto del prodotto.
  • Impara a salvare. Esistono due modalità di salvataggio su Photoshop, ed è bene conoscerle da subito: è possibile salvare l’immagine in formato standard (JPEG o PNG), creando un file classico che può essere aperto e condiviso, ma è possibile anche salvare il progetto su cui state lavorando e che ancora non è completo. In questo caso si creerà un file PSD che, quando aperto, vi riporterà direttamente al programma, permettendovi di riprendere dove avevate interrotto.

Danila Autore

Lascia un commento