Come trovare l’assicurazione moto più conveniente

Così come succede per le automobili, anche per le moto l’assicurazione RCA è obbligatoria.  L’acronimo sta per Responsabilità Civile Autoveicoli e fa riferimento alla necessità di stipulare una polizza presso una qualsivoglia compagnia assicurativa, in modo tale da potere gestire la responsabilità giuridica relativa ad i rischi che potrebbero derivare dal possesso di una vettura.

Esistono numerose realtà che si occupano di assicurazioni e che, pur offrendo lo stesso tipo di servizio di base, propongono prodotti diversi tra loro.  Ecco perché, prima di scegliere la propria assicurazione moto, è molto importante realizzare il maggior numero possibile di preventivi (al giorno d’oggi è possibile farlo senza neanche dovere uscire di casa, grazie ad internet) e metterli a confronto l’uno con l’altro, in modo da avere sott’occhio in maniera chiara ed inequivocabile la polizza più conveniente ed adatta in base alle proprie personali esigenze.

Dove cercare la propria assicurazione moto

Per fortuna esistono diversi portali dedicati proprio alla ricerca di polizze moto ed alla comparazione di offerte. Il costo su preventiviassicurazioneonline.com, ad esempio, può essere calcolato in maniera piuttosto rapida, grazie ad una serie di indicazioni base a cui si aggiungono di volta in volta le diverse soluzioni più apprezzate dalla community.

Partiamo proprio dalle indicazioni, evidenziando i fattori principali che possono influenzare la portata del premio annuale che il cittadino dovrà versare alla propria compagnia assicurativa: la cifra può aumentare o diminuire in base all’età anagrafica del conducente, in base alla città in cui risiede, ma anche in base alle diverse caratteristiche della sua moto (il modello, la cilindrata ecc.). Da questo punto di vista è utile ricordare che è possibile richiedere preventivi e confrontare polizze anche nel caso in cui si debbano assicurare scooter e/o moto d’epoca.

Prima di scegliere la polizza assicurativa più adatta alle proprie necessità , è opportuno riflettere sul reale utilizzo che si fa o si intende fare della propria moto: esistono infatti assicurazioni di stampo più classico, che risultano convenienti in caso di uso reiterato del mezzo, così come esistono assicurazioni temporanee che offrono tempi di copertura più ristretti (si va di solito dai 2 ai 6 mesi) ed adatti a chi ha bisogno di una proposta più personalizzata. Restando in tema personalizzazione non va infine dimenticato che diverse compagnie offrono la possibilità di sospendere temporaneamente la polizza e di riattivarla in un momento successivo, qualora il cliente avesse questo particolare tipo di necessità.

Come confrontare le polizze moto

Arrivati al momento del confronto tra diverse polizze moto, entrano in ballo nuovi elementi da tenere in considerazione, come ad esempio la classe universale di assegnazione, ovvero la graduatoria stabilità dalla legge Bersani in seguito alla quale entreremo in una classe di merito in base alla nostra anzianità alla guida ed al numero di sinistri in cui siamo rimasti coinvolti.

Altri aspetti da sottolineare e che potrebbero influire sulla portata del premio assicurativo riguardano la possibile presenza di un sistema antifurto o di un allarme sul veicolo e, soprattutto, la quantità di persone previste alla guida del mezzo in questione. Da questo punto di vista, come è facile intuire, più aumenta il numero di conducenti da assicurare, più crescerà il prezzo del premio; a ciò si aggiunga che, anche in questo caso, influiranno l’età anagrafica e l’anzianità alla guida di tutti i possibili conducenti coinvolti.

Marco Autore

Lascia un commento