Dark souls 2 guida: dove si possono trovare informazioni su questo gioco?

Dark souls 2 è un videogioco di avventura con elementi della narrativa horror sviluppato da FromSoftware e uscito nel 2014. Si tratta di un gioco abbastanza impegnativo e dalla trama avvincente che coinvolge il giocatore.

La trama è differente dal gioco precedente ed è riportata nei dettagli, insieme a tante altre informazioni, su wikipedia.

Trama

E’ ambientato a Drangleic, un esteso regno in decadenza dopo la guerra combattuta contro i giganti del settentrione. In una piccola casa vivono le ultime tre guardiane del fuoco esistenti, le quali si prendono gioco del protagonista. Egli inizia il suo viaggio per poter rompere la maledizione della non-morte, giungendo a Majula, un villaggio dove incontra il personaggio  dell’Araldo dello Smeraldo, un essere metà drago e metà umano che lo aiuta nel suo viaggio. Nel frattempo il re cerca il degno successore al trono in modo da poter spezzare la maledizione.

Il protagonista incontra la regina Nashandra, la quale rivela che il re ha fallito nel suo compito abbandonando il regno molto tempo fa e gli chiede, per questo, di ucciderlo. Scoprirà che la rovina del regno è stata in realtà causata dalla stessa Nashandra che ingannò il re. Uno degli obiettivi del gioco è quello di rinvenire quattro delle anime più forti di quella terra per poi oltrepassare i cancelli del Castello di Drangleic e raggiungere la Cripta del Non Morto, dove risiede un re, Vendrick, ormai completamente melenso. Un altro obiettivo è quello di ottenere la Fratellanza dei Giganti e sconfiggere Nashandra, che vuole far sprofondare il mondo nell’oscurità.

Strategie di gioco

E’ consigliabile adottare alcuni semplici accorgimenti per proseguire in questo viaggio virtuale:

  • Evitare quando possibile lo scontro contro gruppi di nemici e rintanarsi in territori più favorevoli;
  • Fare attenzione a usare oggetti terapeutici, perché si incorre nel rischio di essere attaccati;
  • Dopo una serie di respawn (riapparizione di personaggi), i nemici scompariranno gradualmente;
  • Sperimentare con frequenza le nuove armi e sfruttare gli slot dell’equipaggiamento;
  • Fare attenzione agli spostamenti in quanto la morte in seguito a una caduta si verifica spesso. Quando ci sono salti o passaggi sospesi e stretti girare leggermente l’angolazione per avere un’ inquadratura più dall’alto ed essere più precisi;
  • Guardare spesso in alto e in basso per trovare oggetti e passaggi;
  • Personalizzare e costruire il proprio personaggio tenendo conto che non esistono armi e strategie di combattimento definitive che permettono di vincere sempre.

Etica del gioco

Una parte dei giocatori, nelle sfide online, adotta una sorta di codice d’onore più o meno flessibile e si riconoscono perché concedono agli avversari il tempo di prepararsi e lanciare magie e anche perché si inchinano prima di attaccare. Consigliare di avere rispetto del proprio avversario non è una strategia, semplicemente è importante l’etica del gioco, un concetto che si basa su comportamenti di correttezza anche se non ci sono regole scritte al riguardo. Quindi, non umiliate l’avversario perché ciò che conta è divertirsi in modo sereno a prescindere da chi vinca. In questo modo, anche la sconfitta risulterà meno amara. 

Danila Autore

Lascia un commento