Quando sentiamo parlare di diete pensiamo subito a regimi restrittivi che non solo vietano determinati alimenti, ma che ci costringono anche a pesarli. In realtà una “dieta” non è niente altro che un’abitudine nutrizionale che deve essere il più possibile sana.
Mangiare cibi salutari ci permette di non dover pensare a dosi restrittive o alla messa al bando di alcune cose che ci piacciono. Semplicemente basta limitare zuccheri e alcool e già avremo fatto un passo avanti verso il dimagrimento e la prevenzione di malattie.
Siamo in Italia e per questo siamo fortunati, perché il nostro bel paese ci permette già di seguire una tra le diete più famose del mondo, in maniera naturale.
Cos’è la dieta mediterranea
Non si tratta di nient’altro che un regime alimentare tipico degli abitanti del Mediterraneo. La varietà dei cibi che provengono da questi paesi, aiutano a restare in salute e prevenire malattie cardiache.
Per semplicità è stata strutturata una piramide degli alimenti, dove alla base si trovano i cibi consumabili giornalmente, mentre in cima quelli da limitare il più possibile.
Dunque secondo questo schema, i carboidrati la frutta e l’olio d’oliva possono essere mangiati tutti i giorni, uova pesce e carne bianca settimanalmente, mentre carne rossa e dolci una volta al mese.
Cosa mangiare
Le porzioni precise sono dunque 3 per cereali, pasta e patate, 3 tipi di frutta a scelta (non è contemplata quella esotica, ma solo quella nostrana) 2 dosi di latticini come formaggi o yogurt, 5 per il pesce, 4 per pollo e 1 per i dolci. E’ importantissima l’idratazione con acqua naturale, che deve sempre accompagnare la nostra giornata, limitandola durante l’assunzione dei pasti.
Esempi di menù
Per perdere qualche kg, è possibile seguire un menù di questo tipo limitando le dosi dei carboidrati e delle proteine. Per esempio il pane non dovrebbe superare i 30gr così come la carne e i latticini,che dovrebbero stare sempre sui 100gr. Sono concesse le spezie, che aiutano sia ad insaporire i cibi che la circolazione sanguigna.
- Lunedì
colazione con latte e fette biscottate con marmellata
pranzo con pane verdura, e mozzarella, conditi con un filo d’olio di oliva.
Cena pane verdura e tacchino.
Gli spuntini prevedono un frutto, uguale per tutta la giornata. - Martedì
colazione con the e fette biscottate con marmellata
pranzo con verdure e risotto ai gamberi (possibilmente non mantecato con burro)
cena con verdure pane e salmone al vapore - Mercoledì
colazione con caffè leggermente zuccherato e fette biscottate integrali con marmellata
pranzo a base di insalata di pomodori e formaggio greco.
Cena con pane e petto di pollo al forno. - Giovedì
colazione con latte e fette biscottate
pranzo con pasta al tonno
cena con verdure e legumi a scelta - Venerdì
colazione con the e fette biscottate con marmellata
pranzo a base di verdure e carne bianca
cena con crackers e sogliola al vapore. - Sabato
colazione con caffè non zuccherato e fette biscottate integrali
pranzo con ceci e verdure
cena con pizza margherita semplice - Domenica
i pasti sono liberi cercando di non vanificare tutto il lavoro fatto durante la settimana!