Emoglobina alta: cause, sintomi e cosa fare

L’emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi, il suo valore è indicato nelle analisi del sangue per capire se i livelli sono normali o se trattasi di emoglobina alta oppure bassa. L’esito delle analisi rivela con il simbolo Hb il valore dell’emoglobina. La sua funzione è importante per la salute del nostro organismo: l’emoglobina trasporta l’ossigeno agli organi e in tutto il corpo, al contempo preleva l’anidride carbonica e la trasporta fino ai polmoni, dove sarà poi eliminata con il processo normale dell’espirazione.

Se i livelli sono nella norma non c’è nulla di cui preoccuparsi, se notiamo delle alterazioni rilevanti dobbiamo andare alla ricerca delle cause e porre rimedio con le soluzioni indicate dal medico. Si parla spesso di anemia e quindi di emoglobina bassa, un fenomeno più frequente soprattutto nelle donne, ma cosa accade quando i livelli di emoglobina sono alti?

Emoglobina: a cosa serve?

L’emoglobina altro non è che una molecola visibile al momento di un taglio o lacerazione sulla pelle, in grado di rendere il sangue del suo tipico colore rosso. La sua produzione spetta al midollo osseo, mentre la sua circolazione è trasportata dai globuli rossi ai quali si lega. Nel percorso all’interno del circolo sanguigno l’emoglobina ha il compito di trasportare ossigeno ai vari organi, ma anche l’anidride carbonica verso i polmoni dai quali viene successivamente eliminata durante la fase di espirazione. L’emoglobina è ricca di ferro e proprio per questo, quando i suoi valori si abbassano sotto la linea di soglia, si parla di anemia.

Emoglobina alta come riconoscerla

Emoglobina alta: come riconoscerla e sintomi

Come riconoscere i sintomi dell’emoglobina alta? Non è una patologia che presenta segnali chiari, tuttavia il soggetto avverte dei disturbi associati alle varie cause che hanno provocato l’aumento dell’emoglobina. Quando c’è l’emoglobina alta, l’individuo avverte difficoltà respiratorie, sensazione di affaticamento nell’esercizio di attività fisica intensa. Il respiro corto è un chiaro segnale che qualcosa nell’organismo non funziona come dovrebbe. Un esame del sangue rivela i livelli dell’emoglobina.

L’emoglobina alta si manifesta con i relativi disturbi in individui che si trovano ad alta quota, l’aria più rarefatta può creare capogiri e vertigini. Il fisico ha bisogno di tempo per ambientarsi alla nuova condizione. Inoltre, chi presenta emoglobina alta può avere un colorito dell’incarnato rosso più acceso, evidente soprattutto sul viso.

Altri sintomi dell’emoglobina alta sono:

  • Debolezza
  • Mal di testa ripetuti
  • Disturbi alla vista
  • Ipertensione
  • Occlusione dei vasi sanguigni, con gravi conseguenze per il paziente, come infarto e ictus cerebrale.

Cause dell’emoglobina alta

L’emoglobina alta è indicata dai livelli del sangue, se questi superano il 20% della soglia massima indicata, allora possiamo parlare di emoglobina alta. Non preoccupatevi se i livelli sono leggermente alti ma rientrano dentro i livelli indicati, a volte dipende dai laboratori di analisi e dal loro metodo di controllo. Parlatene con il medico che saprà consigliarvi.

Le cause dell’emoglobina alta sono legate principalmente al fumo. Altre cause sono come detto l’alta quota o, in casi più seri e importanti, quando ci sono patologie tumorali. La disidratazione fisica, ossia carenza di liquidi nel corpo, è un’altra causa dell’emoglobina alta, per questo i medici raccomandano sempre di bere molta acqua durante la giornata. I liquidi nel corpo fanno bene alla salute su diversi fronti. In alcuni casi ci sono fattori esterni come l’utilizzo di ormoni che possono essere cause di emoglobina alta.

Emoglobina: Valori e analisi

Per conoscere i valori dell’emoglobina nel sangue è sufficiente effettuare un’analisi chiamata emocromo. La concentrazione della molecola nel sangue può variare a seconda dell’età del soggetto, del sesso di appartenenza, delle eventuali patologie in corso, ma anche alle possibili influenze esterne che possono andare ad alterare il risultato diagnostico. I valori corretti di emoglobina si suddividono in :

  • Fino al 1 mese di vita: 17 – 22 g/dl
  • Dal 1 al 2 mese: 11 – 15 g/dl
  • Dai 2 ai 6: 9,5 – 14,0 g/dl
  • Dai 6 mesi ai 2 anni: 11 – 13 g/dl
  • Dai 2 ai 6 anni: 11,5 – 13,5 g/dl
  • Dai 6 ai 12 anni: 11,5 -15,5 g/dl
  • Uomo adulto: 14- 18 g/dl
  • Donna adulta: 12 – 16 g/dl
  • Uomo over 50 anni: 12,4 – 14,9 g/dl
  • Donna over 50 anni: 11,7 – 13,8 g/dl

Valori nelle urine

L’emoglobina nelle urine viene denominata anche emoglobinuria, può dimostrarsi la conseguenza dell’emoliosi ossia della rottura dei globuli rossi a livello dei vasi sanguigni o della vescica. In questi casi le urine tendono ad assumere un valore rossastro, dovuto non alla perdita di sangue nelle urine ma al rilascio dei pigmenti dell’emoglobina stessa.

Gli alti valori di emoglobina nelle urine possono celare i sintomi di una carenza di ferro (anemia) ma anche: trasfusioni di sangue incompatibile, patologie come la malaria, infezioni, intossicazioni alimentari, tumori alla vescica, favismo, morbo di Cooley, insufficienza renale, tubercolosi, cistite. Per analizzare la presenza dell’emoglobina nelle urine è sufficiente sottoporsi ad un esame citologico. Per farlo si rendono necessarie le prime urine del mattino a digiuno.

Valori emoglobina quantità

Valori in gravidanza

L’emoglobina può essere riscontrata sotto forma di tracce nell’urina soprattutto in stato di gravidanza. Gli alti valori, riscontrati tramite l’analisi dell’emocromo, potrebbero indicare un sintomo della gestosi.

Cosa fare: cure e prevenzione

Cosa fare quando le analisi del sangue rivelano livelli di emoglobina alta? Le cure sono associate alla causa dell’emoglobina alta, se sei un fumatore, la prima cosa da fare è smettere immediatamente di fumare. Il medico se lo ritiene necessario oltre a stabilire con il paziente uno stile di vita più sano, come per esempio bere più acqua, può indicare una cura farmacologica. In taluni casi può essere richiesto il salasso, solo in casi gravi e di necessità, ossia a causa dell’aumento importante del volume nel sangue si procede alla donazione del sangue stesso per cercare di far rientrare i limiti normali dell’emoglobina.

La prevenzione come sempre gioca un ruolo importante nella salute degli individui. Condurre uno stile di vita sano, senza fumo, bevendo un litro e mezzo al giorno di acqua naturale e seguendo un’alimentazione corretta può diminuire il rischio dell’emoglobina alta.

Emoglobina alta: i cibi da evitare

In caso di alti valori di emoglobina nel sangue è necessario rivolgersi agli eventuali trattamenti prescritti dal proprio medico curante. Si può tuttavia andare a modificare anche la propria alimentazione eliminando o riducendo al minimo alcuni alimenti come: cibi eccessivamente grassi, ipercalorici, salse e condimenti, fritture e dolci.

Danila Autore

Lascia un commento