La fatturazione elettronica è stata introdotta in Italia nel 2014, obbligatoria per ogni rapporto con le PA. Nel 2017 è stato creato il Sistema di Interscambio ed è stato possibile per tutti i possessori di partita IVA iniziare ad utilizzarla. È diventata obbligatoria però solo a partire dal mese di gennaio 2019, grazie alla Legge di Stabilità 2018.
È diventata obbligatoria per imprese e professionisti in possesso di partita IVA, ma non per tutti. Ci sono ancora oggi alcune categorie esenti. Si tratta di medici, farmacie e altri operatori sanitari, di piccoli coltivatori diretti, di associazioni sportive dilettantistiche, di operatori economici che non hanno una sede in Italia.
Sono, dobbiamo ammetterlo, una buona fetta di contribuenti, maggiore ai 2 milioni. Possiamo comunque senza dubbio affermare che con l’introduzione della fatturazione elettronica per i privati del 2019 si è fatto un bel passo in avanti verso la digitalizzazione. Si è fatto un bel passo in avanti anche nella lotta all’evasione fiscale. Sì, la fatturazione elettronica nasce infatti proprio come strumento per contrastare evasione ed elusione.
L’evasione fiscale in Europa e in Italia
Evasione ed elusione fiscale sono problemi gravi in molti paesi europei. Stando alla classifica stilata dall’Unione Europea, l’Italia è il primo paese europeo quanto ad evasione ed elusione. Si tratta di un problema annoso e gravoso, che deve assolutamente essere contrastato. Se c’è evasione, ecco che coloro che pagano le tasse in modo corretto sono costretti a pagarne più del dovuto. Se tutti i contribuenti pagassero le tasse, questo problema non esisterebbe.
Non solo, se c’è evasione si rendono le casse dello stato sempre più magre. Ci dobbiamo rendere conto che i soldi che arrivano dalle tasse vengono utilizzate dallo stato per tutto ciò che concerne il benessere pubblico, il benessere di tutti i cittadini. Pensiamo alle scuole e alle università, agli ospedali e alla sanità in genere, ai trasporti, alle strade, alla riqualificazione delle città, agli eventi cittadini, allo sport e molto altro ancora. Se i soldi non ci sono, tutto questo non può essere mantenuto nel modo corretto, non può migliorare, non può svilupparsi.
La fatturazione elettronica come strumento per la lotta all’evasione
Sulla base di tutte queste considerazione, l’Unione Europea ha suggerito ai suoi paesi membri di optare per la fatturazione elettronica. A detta dell’Unione Europea infatti la fatturazione elettronica è uno strumento estremamente utile nella lotta all’evasione fiscale. Non è l’unico strumento utile ovviamente. Pensiamo ad esempio allo scontrino elettronico che è stato di recente introdotto in Italia. Pensiamo però anche alla diffusione dei metodi di pagamento digitali al posto dei soldi in contanti. Non è l’unico strumento utile, ma è senza dubbio uno strumento davvero potente.
La fatturazione elettronica permette infatti di tenere sotto controllo tutti i rapporti commerciali che si vengono a creare nel nostro paese. Tutto è digitale, tutto è online, tutto è a portata di controllo, anche perché l’Agenzia delle Entrate riceve tutte le fatture emesse. Grazie alle piattaforma specializzate, come fatturapro.click, è anche possibile archiviare e conservare per 10 anni tutte le fatture. In caso di eventuali controlli extra, risulta così più semplice consultare i documenti e inviarli di nuovo all’Agenzia. Sì, la fatturazione elettronica permette davvero di contrastare l’evasione fiscale. Ovviamente però i vantaggi non si fermano solo a questo.
Fatturazione elettronica: altri importanti vantaggi
La fatturazione elettronica è un importante strumento nella lotta all’evasione fiscale. Comporta però anche molti altri vantaggi:
- Semplificazione degli iter amministrativi. Redigere una fattura infatti diventa praticamente immediato, pochi secondi appena e il gioco è fatto. Si minimizzano inoltre gli errori.
- Riduzione dei costi. Carta, inchiostri, stampanti e loro manutenzione, buste da lettere, francobolli, raccoglitori e mobili per l’archivio, tutto questo ha un costo che con la fatturazione elettronica può essere eliminato alla radice.
- Velocità nella fatturazione. Per redigere una fattura ci vogliono pochi secondi, ma soprattutto può essere inviata in modo immediato. Si riducono di conseguenza anche le tempistiche di saldo delle fatture.
- Possibilità di sfruttare le risorse amministrative in altro modo, così da rendere ogni realtà più performante e concorrenziale.
- Sostenibilità ambientale. Non c’è carta, quindi non si va incontro a disboscamenti o distruzione di habitat. Non si usano inchiostri dannosi per l’ambiente. Si utilizza anche meno elettricità.
- Ottimizzazione degli spazi. Le fatture non devono più essere archiviate in formato cartaceo. Gli archivi fisici non servono più. Di conseguenza si ha più spazio da sfruttare per le proprie attività core.