Sempre più spesso, a seguito del grande successo del gaming diversi utenti si ritrovano a ricercare sul web metodi e suggerimenti per hackerare Clash Royale, nonostante si tratti a tutti gli effetti di un gioco strettamente web-based, disponibile soltanto online.
Clash Royale nasce come un videogioco strategico reso disponibile sul web nel 2016 sotto la creazione di Supercell per tutti i sistemi dotati di sistema operativo iOS e Android. La modalità di gioco di Clash Royale si sviluppa in tempo reale sotto la possibilità per gli utenti giocatori di collezionare e potenziare carte da gioco, molte ispirate a Clash of Clans.
Nel corso del gaming Clash Royale i giocatori cercando di distruggere le torri degli utenti avversari servendosi delle carte per chiamare in causa le truppe e vincere così la partita. Insieme alla vincita si otterranno trofei, punti esperienza e denaro virtuale, con la possibilità di ottenere un baule colmo di bonus. In caso di pareggio dei giocatori nessuno verrà invece ricompensato di premi o bonus.
Clash Royale prevede un mazzo di 80 carte, delle quali in fase iniziale si potranno utilizzare soltanto 8 di esse, disponendo di 3 slot per altrettanti mazzi diversi, disponendo allo stesso modo di un numero preciso di bauli, carte, valute, arene.
Clash Royale: a che cosa serve hackerare il gaming?
Clash Royale sembra a tutti gli effetti hackerabile da quanto si apprende dal web in riferimento alle novità svelate con largo anticipo sugli aggiornamenti. Nella quasi totalità dei casi le dozzine di informazioni pubblicate in anticipo si dimostrano leak veritieri, in stretta relazione alla possibilità di poter scaricare gemme e monete illimitate senza la necessità di pagare per i vari sblocchi.
Molte delle informazioni cruciali sono state annunciate con mesi di anticipo, dimostrandosi fattibili, portando gli hacker ad aggirare il sistema di Clash Royale per entrare al suo interno. Le possibilità di riuscire ad accedere al sistema del gaming si dimostrano particolarmente ristrette, eppure una parte di hacker riesce in qualche modo ad accedere alle informazioni necessarie.
Come hackerare i sistemi di Clash Royale? Supercell dispone di diversi server dai quali gli hacker esperti riescono a trarre un punto debole per sfruttarlo a vantaggio e insidiarsi all’interno del sistema. I server di Supercell si suddividono in una versione principale ufficiale e una dedita allo sviluppo privato.
All’interno del server ufficiale di Clash Royal possono accedere tutti gli utenti giocatori, mentre all’interno della versione di sviluppo vengono effettuati tutti i test innovativi di gioco, dalle carte agli aggiornamenti. Tali server privati vengono inoltre condivisi con i soci del gaming e alcuni YouTuber.
Gli hacker riescono a rintracciare l’IP di accesso privato a Supercell giocando a Clash Royale in veste di sviluppatori, passando del tutto inosservati, rilasciando successivamente anteprime di gaming. Per ogni scree gli hacker riescono a guadagnare somme di denaro pari a 300-400 euro, dimostrandosi un’attività particolarmente fittizia ma illegale.